Webinar Digital Health Revolution 2024

Un ciclo di incontri, sviluppato dalla Sezione Terapie e tecnologie per la vita di Assolombarda, per accompagnare le imprese nel comprendere il valore e l’impatto della digital health in sanità e sull’impresa

Le tecnologie digitali stanno diventando una componente fondamentale per i Sistemi Sanitari e per le imprese che operano a stretto contatto con la sanità, dal mondo del farmaco a quello del dispositivo medico.

Sono in continua crescita le soluzioni digitali afferenti alla sfera della digital health che stanno arrivando sul mercato e che interessano non solo l’organizzazione e l’erogazione delle cure, ma anche la ricerca applicata.

Si stima, infatti, che questo mercato, anche grazie alla spinta derivante dall’emergenza pandemica, abbia raggiunto i 141,8 miliardi di dollari nel 2020 e sia destinato a crescere del 17,4% dal 2021 al 2027 (Global Market Insights, 2021).

È evidente che l’arrivo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica clinica, renda necessaria una maggiore comprensione del fenomeno e del suo impatto sul settore sanitario e sulle aziende farmaceutiche e medtech.

A tal fine, la Sezione Terapie e Tecnologie per la Vita di Assolombarda, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita, organizza la terza edizione di  ‘‘Digital Health Revolution’’, ciclo di tre appuntamenti dedicati alle imprese, per evidenziare l’impatto, i trend, le opportunità e gli elementi evolutivi della digital health per l’ecosistema delle Scienze della Vita.

Di seguito il calendario degli incontri:

  • 25 Marzo “Data protection system: dalla tutela del dato allo sviluppo della sanità in Italia”
  • 12 Giugno “Scenario home care: dall’opportunità del PNRR allo sviluppo di un’assistenza 5.0”
  • 6 Novembre “Unifying data sources: per cogliere il potenziale dei dati a favore di Sistemi Sanitari”

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo