Webinar Digital Health Revolution 2024

Un ciclo di incontri, sviluppato dalla Sezione Terapie e tecnologie per la vita di Assolombarda, per accompagnare le imprese nel comprendere il valore e l’impatto della digital health in sanità e sull’impresa

Le tecnologie digitali stanno diventando una componente fondamentale per i Sistemi Sanitari e per le imprese che operano a stretto contatto con la sanità, dal mondo del farmaco a quello del dispositivo medico.

Sono in continua crescita le soluzioni digitali afferenti alla sfera della digital health che stanno arrivando sul mercato e che interessano non solo l’organizzazione e l’erogazione delle cure, ma anche la ricerca applicata.

Si stima, infatti, che questo mercato, anche grazie alla spinta derivante dall’emergenza pandemica, abbia raggiunto i 141,8 miliardi di dollari nel 2020 e sia destinato a crescere del 17,4% dal 2021 al 2027 (Global Market Insights, 2021).

È evidente che l’arrivo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica clinica, renda necessaria una maggiore comprensione del fenomeno e del suo impatto sul settore sanitario e sulle aziende farmaceutiche e medtech.

A tal fine, la Sezione Terapie e Tecnologie per la Vita di Assolombarda, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita, organizza la terza edizione di  ‘‘Digital Health Revolution’’, ciclo di tre appuntamenti dedicati alle imprese, per evidenziare l’impatto, i trend, le opportunità e gli elementi evolutivi della digital health per l’ecosistema delle Scienze della Vita.

Di seguito il calendario degli incontri:

  • 25 Marzo “Data protection system: dalla tutela del dato allo sviluppo della sanità in Italia”
  • 12 Giugno “Scenario home care: dall’opportunità del PNRR allo sviluppo di un’assistenza 5.0”
  • 6 Novembre “Unifying data sources: per cogliere il potenziale dei dati a favore di Sistemi Sanitari”

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo