Workshop Zambon sul Trasferimento Tecnologico

Si è tenuta il 29 maggio la seconda edizione di TT2VALUE – Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita – organizzata da Italian Angels for Biotech e OpenZone, in collaborazione con Assobiotec-Federchimica.

Il workshop ha voluto fare il punto sulla situazione nazionale del trasferimento tecnologico nelle Scienze della Vita, approfondendo con i principali stakeholder i punti di forza e le criticità, i progressi in corso e le azioni necessarie per competere su scala globale in un settore strategico per il futuro del Paese e del pianeta.

Tre i temi al centro della discussione, che ha coinvolto autorevoli esperti impegnati nella valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica nel nostro Paese:

  • La ricerca che crea valore.
  • Valorizzare l’innovazione: TTO, acceleratori, incubatori.
  • Investire nelle Scienze della Vita.

Ha aperto i lavori Elena Zambon, Presidente dell’omonimo gruppo farmaceutico, che ha presentato il valore del comparto Life Science a livello nazionale (10% del PIL) e i risultati raggiunti da alcune imprese biotech residenti in OpenZone, campus dedicato alle Scienze della Vita situato alle porte di Milano. “Il nostro campus è nato con la missione di creare un ecosistema imprenditoriale, dove la scienza incontra l’industria, dove le competenze scientifiche si uniscono a quelle imprenditoriali e dove la ricerca si trasforma in impresa, diventando realtà possibile per i pazienti. Sempre più OpenZone si impegnerà a creare ponti: ponti tra le diverse competenze, ponti tra la comunità scientifica, gli investitori e le istituzioni; ponti tra aziende mature e giovani startup che stanno trasformando la propria idea in progetto e in impresa”.

Non poteva che trovare casa in OpenZone Italian Angels for Biotech, l’associazione composta da 35 professionisti del settore Life Science (imprenditori, investitori, manager e scienziati), nata per contribuire a colmare il divario tra eccellenza scientifica e creazione di valore, attraverso investimenti finanziari e supporto manageriale a progetti industriali. Commentando i punti di forza della ricerca italiana e la competitività dei ricercatori italiani nell’attirare grant, il Presidente Luca Benatti ha affermato: “L’Italia sembra ‘lost in translation’: si fa della buona ricerca, ma questa ricerca non riesce a essere trasferita, trasformata in impresa”. Come migliorare? “Puntando sul capitale umano – persone, persone, persone – e su competenze qualificate e riconosciute, professionalità specifiche del Technology Transfer”.

Quattro gli elementi strategici citati da Oscar Pasquali, Capo della segreteria tecnica del MIUR: Cultura, Governance sinergica e coordinata, Strumenti snelli per accedere ai finanziamenti, una Valutazione dei Docenti che bilanci ricerca e valorizzazione economica dei risultati. Alessandro Sidoli, Vice Presidente Italian Angels for Biotech, ha aggiunto la visione globale, una burocrazia efficiente e un tessuto legislativo di supporto che garantisca continuità. Riccardo Palmisano, Presidente Assobiotec, ha sottolineato infine l’esigenza di una strategia di lungo periodo e di una governance centralizzata, che coordini le azioni dei vari ministeri competenti (MEF, Ministero dello Sviluppo Economico, MIUR, Ministero Salute) e delle Regioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo