Workshop Zambon sul Trasferimento Tecnologico

Si è tenuta il 29 maggio la seconda edizione di TT2VALUE – Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita – organizzata da Italian Angels for Biotech e OpenZone, in collaborazione con Assobiotec-Federchimica.

Il workshop ha voluto fare il punto sulla situazione nazionale del trasferimento tecnologico nelle Scienze della Vita, approfondendo con i principali stakeholder i punti di forza e le criticità, i progressi in corso e le azioni necessarie per competere su scala globale in un settore strategico per il futuro del Paese e del pianeta.

Tre i temi al centro della discussione, che ha coinvolto autorevoli esperti impegnati nella valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica nel nostro Paese:

  • La ricerca che crea valore.
  • Valorizzare l’innovazione: TTO, acceleratori, incubatori.
  • Investire nelle Scienze della Vita.

Ha aperto i lavori Elena Zambon, Presidente dell’omonimo gruppo farmaceutico, che ha presentato il valore del comparto Life Science a livello nazionale (10% del PIL) e i risultati raggiunti da alcune imprese biotech residenti in OpenZone, campus dedicato alle Scienze della Vita situato alle porte di Milano. “Il nostro campus è nato con la missione di creare un ecosistema imprenditoriale, dove la scienza incontra l’industria, dove le competenze scientifiche si uniscono a quelle imprenditoriali e dove la ricerca si trasforma in impresa, diventando realtà possibile per i pazienti. Sempre più OpenZone si impegnerà a creare ponti: ponti tra le diverse competenze, ponti tra la comunità scientifica, gli investitori e le istituzioni; ponti tra aziende mature e giovani startup che stanno trasformando la propria idea in progetto e in impresa”.

Non poteva che trovare casa in OpenZone Italian Angels for Biotech, l’associazione composta da 35 professionisti del settore Life Science (imprenditori, investitori, manager e scienziati), nata per contribuire a colmare il divario tra eccellenza scientifica e creazione di valore, attraverso investimenti finanziari e supporto manageriale a progetti industriali. Commentando i punti di forza della ricerca italiana e la competitività dei ricercatori italiani nell’attirare grant, il Presidente Luca Benatti ha affermato: “L’Italia sembra ‘lost in translation’: si fa della buona ricerca, ma questa ricerca non riesce a essere trasferita, trasformata in impresa”. Come migliorare? “Puntando sul capitale umano – persone, persone, persone – e su competenze qualificate e riconosciute, professionalità specifiche del Technology Transfer”.

Quattro gli elementi strategici citati da Oscar Pasquali, Capo della segreteria tecnica del MIUR: Cultura, Governance sinergica e coordinata, Strumenti snelli per accedere ai finanziamenti, una Valutazione dei Docenti che bilanci ricerca e valorizzazione economica dei risultati. Alessandro Sidoli, Vice Presidente Italian Angels for Biotech, ha aggiunto la visione globale, una burocrazia efficiente e un tessuto legislativo di supporto che garantisca continuità. Riccardo Palmisano, Presidente Assobiotec, ha sottolineato infine l’esigenza di una strategia di lungo periodo e di una governance centralizzata, che coordini le azioni dei vari ministeri competenti (MEF, Ministero dello Sviluppo Economico, MIUR, Ministero Salute) e delle Regioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo