Premio “Lombardia è ricerca”

assegno da un milione a chi eccelle nella medicina di precisione

Sarà la medicina di precisione il focus dell’edizione 2018 del premio internazionale “Lombardia è ricerca”. A deciderlo la giunta regionale lombarda, che ha assegnato un riconoscimento da 1 milione di euro e ha definito il nuovo regolamento. La cerimonia di consegna si terrà il prossimo 8 novembre, data della Giornata della Ricerca istituita da Regione Lombardia in memoria di Umberto Veronesi, nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa.

L’ambito al quale si guarderà per selezionare le ricerche con maggiore impatto sulla qualità della vita dei cittadini rimane quello delle Scienze della Vita. La giunta regionale sarà però chiamata ogni anno entro gennaio a stabilire verso quale settore particolare delle suddette scienze orientare il premio. Quest’anno la scelta è caduta sulla medicina di precisione, che ha come obiettivo un intervento il più preciso possibile sulle alterazioni specifiche provocate da una determinata malattia in un paziente, grazie soprattutto a screening genetici, metabolici, proteici.

Al premio “Lombardia è ricerca” possono concorrere scienziati in attività e può essere conferito a una singola persona o a un gruppo di ricerca. Non sono ammesse autocandidature. Le candidature al premio possono essere presentate da tutti gli scienziati compresi nella lista “top italian scientists”, se presentano un H-index pari o superiore a 50: dunque da un parterre potenziale di oltre mille ricercatori di eccellenza. Tra le novità di questa seconda edizione, la possibilità di proporre candidature anche da parte delle maggiori Accademie, istituzioni e società scientifiche nazionali, europee e internazionali.

A questo link maggiori informazioni sul premio.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo