Strumenti finanziari di equity per la crescita economica regionale

L’importanza degli investimenti pubblico-privati per sostenere start-up e imprese ad alto rischio durante le prime fasi di sviluppo

L’ultima edizione della pubblicazione della Commissione europea “Panorama” contiene un articolo di approfondimento sull’importanza degli investimenti pubblico-privati per sostenere start-up e imprese ad alto rischio durante le prime fasi di sviluppo.

Infatti, nonostante l’Europa sia un’area che può vantare una ricerca di alta qualità e abbia a disposizione alcune delle menti più innovative del mondo, la sua capacità di tradurre questo potenziale in prodotti e servizi è ancora inferiore a quella della Cina e degli Stati Uniti. Sebbene l’investimento di grandi somme in imprese rischiose, di cui solo poche possono avere successo, possa sembrare pericoloso per le autorità di gestione, ciò che non viene considerato è che il volume dei benefici economici e sociali e l’impatto complessivo di poche imprese sull’economia di un’intera regione possono essere talmente rilevanti da compensare la perdita subita.

Specialmente in Italia, le start-up faticano a trovare le prime risorse ed è proprio in questa fase che gli enti pubblici dovrebbero sostenere il rischio finanziario anche attraverso gli strumenti finanziari di equity promossi dalla Commissione europea, insieme a business angel e altri soggetti privati. Così i business angel possono offrire la loro esperienza alle start-up nascenti e assumersi minori rischi, aumentando al contempo gli investimenti privati. In questo senso, gli strumenti finanziari di equity sarebbero un utile mezzo per favorire la crescita economica regionale. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo