Seconda open call di FF4EuroHPC per esperimenti innovativi

Dedicata a proposte di esperimenti di altissima qualità, incentrati su innovazione e servizi HPC avanzati, che coinvolgano PMI innovative e agili.

Il bando mira a selezionare esperimenti che presentino piani di lavoro costruiti intorno a obiettivi di innovazione, derivanti dall’uso di servizi HPC avanzati, e che affrontino sfide di business delle PMI europee. Si darà preferenza alle sfide legate a settori in grado di dimostrare una rapida crescita economica o un forte impatto economico per l’Europa, come il settore manifatturiero, cui sarà data priorità assoluta.

Gli esperimenti dovranno avere una durata massima di 15 mesi, a partire dal 1° marzo 2022.

Il budget totale previsto è di 5 milioni di euro, ogni progetto potrà beneficiare di un massimo di 200.000 euro.

Le aspettative legate agli esperimenti saranno:

  • il coinvolgimento di tutte le parti necessarie per l’esecuzione efficace dell’esperimento e per la dimostrazione del suo impatto sulle sfide aziendali;;
  • la definizione delle risorse di calcolo HPC e la loro messa in bilancio
  • la dichiarazione di eventuali problemi di protezione dei dati e la definizione di meccanismi di protezione dei dati;
  • l’elaborazione di storie di successo pubblicabili;
  • l’allineamento alle priorità regionali;
  • la complementarietà con gli esperimenti inclusi nei precedenti progetti Fortissimo e Fortissimo 2 e con quelli selezionati nella FF4EuroHPC Call .

La scadenza per presentare domanda è il 29 settembre 2021.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo