FRRB: pubblicata la graduatoria del bando unmet medical needs

Sono 12 i partenariati di enti lombardi ai quali la Fondazione ha assegnato quasi 14 milioni di euro.

Si è chiuso con la pubblicazione della graduatoria finale l’iter di assegnazione di fondi regionali in favore dei partenariati vincitori del Bando “Unmet Medical Needs” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB).

Il nuovo bando di ricerca collaborativa della Fondazione ha riscosso grande successo con la partecipazione di 26 partenariati, il coinvolgimento di 92 enti lombardi e una richiesta finanziaria complessiva di € 30.762.245,51, a fronte di una dotazione finanziaria di € 14.429.465,14.

Dedicato al finanziamento di progetti di ricerca clinica e preclinica nell’ambito della medicina personalizzata e di precisione, con l’obiettivo di fornire una risposta alle necessità/urgenze del sistema regionale, il bando prevedeva la presentazione di progetti in una delle seguenti aree tematiche:

  1. CARDIOLOGIA
  2. NEUROLOGIA
  3. TUMORI RARI
  4. MALATTIE RARE (non oncologiche)
  5. RESISTENZA ANTIMICROBICA

I progetti risultati vincitori, di durata triennale, saranno realizzati da partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 enti, aventi per ente capofila un’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST), un’Azienda di Tutela della Salute (ATS) o un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (di diritto pubblico o privato).
I partenariati ammessi a finanziamento vedono, al proprio interno, un totale di 46 enti, di cui 24 pubblici e 22 privati. Tra gli enti vincitori anche 10 università e 6 organismi di ricerca, tutti con sede operativa in Regione Lombardia.
La graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento è stata stilata a conclusione di un iter di revisione scientifica tra pari con il coinvolgimento di esperti indipendenti di fama internazionale, italiani e non.

Il bando ha incentivato l’inclusione di Responsabili Scientifici di genere femminile e/o under 40 nei partenariati, così come il coinvolgimento di enti di diversa natura e varie province lombarde.Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo