Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Un accordo che apre nuovi orizzonti per la ricerca e l’innovazione condivisa, rafforzando il legame tra UE e Regno Unito.

Il Consiglio dell’UE ha ufficialmente approvato la partecipazione del Regno Unito ai programmi Horizon Europe e Copernicus dell’Unione Europea, approvando l’accordo raggiunto tra la Commissione e il governo britannico il 7 settembre 2023.

In base a questo accordo, a partire dal 1° gennaio 2024, i ricercatori e le organizzazioni britannici avranno la possibilità di partecipare al programma di ricerca e innovazione Horizon Europe su base paritaria con i loro omologhi degli Stati membri dell’UE. Questo segna un passo cruciale verso una collaborazione scientifica continua e unificata tra il Regno Unito e l’Unione Europea.

Oltre alla partecipazione a Horizon Europe, il Regno Unito avrà accesso al programma di osservazione della terra Copernicus dell’UE, beneficiando dei servizi di sorveglianza e tracciamento spaziale dell’Unione. Questa inclusione rappresenta un’opportunità senza precedenti per una cooperazione avanzata nel campo dell’osservazione terrestre e delle tecnologie spaziali.

La partecipazione del Regno Unito a questi programmi sarà condizionata alle disposizioni dell’accordo commerciale e di cooperazione tra l’UE e il Regno Unito. Ciò include l’obbligo di contribuire finanziariamente al bilancio dell’UE, garantendo così una partecipazione equa e sostenibile.

I prossimi passi prevedono che l’Unione Europea formalizzi questo accordo di principio attraverso una decisione presa dal comitato specializzato UE-Regno Unito sulla partecipazione ai programmi dell’Unione. Questo comitato, istituito nell’ambito dell’accordo commerciale e di cooperazione, è previsto che adotti la decisione entro la fine dell’anno, aprendo la strada a una collaborazione scientifica e tecnologica ancora più stretta tra le due parti.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo