Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

Il bando si apre il 12 luglio 2024 ed è dedicato a progetti di R&S innovativi volti a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato

La European Partnership on Innovative SMEs ha annunciato il nuovo bando del programma Eurostars, la cui apertura è prevista il 12 luglio e la chiusura il 12 settembre 2024.

Il bando ha l’obiettivo di stimolare la ricerca e lo sviluppo (R&S) internazionale e i progetti di innovazione, sostenendo le PMI innovative e i loro partner di progetto. La partecipazione a Eurostars permette alle organizzazioni di accedere a finanziamenti pubblici per progetti di R&S in qualsiasi settore, facilitando così lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi pronti per il mercato globale.

L’Unione Europea e i 37 Paesi Eurostars contribuiranno ai finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni partecipanti, che saranno gestiti dal rispettivo ente di finanziamento nazionale.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due Paesi Eurostars, con almeno una organizzazione proveniente da un Paese UE o associato a Horizon Europe
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi, con possibilità di estensione se giustificata.
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Clicca qui per maggiori informazioni.

Come si legge nell’avviso nazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di € 2.000.000.

Le imprese italiane che desiderano richiedere fondi aggiuntivi al MUR devono seguire una procedura integrativa tramite la piattaforma informatica dedicata.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo