Stati Uniti: ulteriori manovre contro la cooperazione scientifica e tecnologica

L’Europa si prepara ad attrarre i ricercatori americani mentre gli USA ridimensionano il sistema scientifico federale con tagli e chiusure strategiche

L’amministrazione statunitense si appresta a chiudere l’Office of Science and Technology Cooperation (OSTC), struttura chiave per la stipula e il mantenimento degli accordi internazionali in ambito scientifico e tecnologico.

La decisione, ancora non ufficialmente confermata, è stata riferita da fonti interne al Dipartimento di Stato, alimentando forti preoccupazioni sul futuro della cooperazione globale nella ricerca e sull’accesso degli scienziati statunitensi alle infrastrutture di ricerca internazionali.

L’OSTC gestisce oltre 60 accordi principali e più di 2.000 sub-accordi con Paesi di tutto il mondo. La sua chiusura rappresenterebbe un colpo durissimo per l’internazionalizzazione della scienza americana, compromettendo collaborazioni vitali in settori come la previsione meteorologica, la geofisica, la fisica delle particelle e la salute globale.

La misura si inserisce in una più ampia strategia di tagli e riorganizzazioni portata avanti dall’amministrazione Trump, che ha colpito duramente l’intero comparto scientifico federale. In particolare, è stato proposto un taglio del 55% al bilancio del National Institutes of Health (NIH), pari a circa 21 miliardi di dollari, con la sospensione immediata di oltre 800 progetti di ricerca biomedica.

Tra gli effetti collaterali più gravi si evidenzia il rischio concreto di interruzione degli accordi internazionali già in essere, compromettendo l’accesso degli scienziati statunitensi a strutture come il CERN o a sistemi di monitoraggio geologico e ambientale condivisi. Parallelamente, altri Paesi stanno cogliendo l’opportunità per attrarre i ricercatori statunitensi in fuga. Germania, Francia, Norvegia e Canada hanno già annunciato programmi ad hoc per accogliere scienziati delusi dalla politica scientifica americana.

Infine, cresce l’incertezza anche sulla stabilità del sistema scientifico statunitense, storicamente punto di riferimento globale sin dalla fine della Seconda guerra mondiale. La chiusura dell’OSTC potrebbe segnare un punto di svolta epocale, con effetti a catena su investimenti, partenariati e mobilità internazionale della ricerca.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo