Aperto il bando per portare le imprese lombarde nel mondo: si parte da Giappone e USA

È aperta la call con cui Regione Lombardia e Unioncamere stanziano complessivamente 540 mila euro per portare le aziende lombarde nel mondo e rafforzarne la competitività.

La call permette a Piccole e Medie Imprese (PMI) di accedere ai percorsi di accompagnamento in due mercati strategici a livello globale: Giappone e USA.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12 del 13 maggio per la prima meta e del 31 maggio per la seconda.

Le missioni diventeranno poi quattro, arrivando a comprendere anche Cina ed Emirati Arabi Uniti.

Le istruzioni per compilare la domanda sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia, nella sezione dedicata a Bandi e contributi alle imprese.

La call è dedicata alle PMI con sede in Lombardia, ma al progetto possono anche partecipare Cluster e distretti, parchi tecnologici, associazioni imprenditoriali e di categoria, centri di ricerca e Università, sempre con sede nel territorio regionale. Saranno ammesse un numero minimo di 15 imprese per percorso.

Le aziende partecipanti devono operare in uno dei seguenti settori: a cominciare dagli apparecchi elettrici, passando per chimica, computer, elettronica, cosmetica; e poi, ancora, dall’edilizia per la casa, alla farmaceutica, dalle forniture mediche e dentistiche fino alla gomma (plastica), dal legno (carta), alla meccanica, fino alla metallurgia; ma anche nel settore dei mezzi di trasporto, mobili, prodotti alimentari e nel sistema moda per la persona.

L’attività di accompagnamento prevede diversi momenti: attività promozionali sul territorio lombardo e webinar formativi online, preparazione delle aziende prima di ogni missione imprenditoriale, ricerca partner e match-making, organizzazione di incontri d’affari mirati e personalizzati e, infine, attività di follow-up per tre/quattro mesi dopo ogni missione.

Quella in Giappone, prevista per il 16-19 luglio a Tokyo, prevede diversi momenti preparatori: uno formativo – un webinar – il 23 maggio, un incontro di preparazione circa due o tre settimane prima della missione e un’attività di follow up tre o quattro settimane dopo.

Nel mese di settembre, dal 16 al 20, avrà luogo invece la missione negli Stati Uniti d’America: anche in questo caso il percorso prevede dapprima un webinar, il 16 aprile, un incontro prima della missione e un successivo follow up.

La missione cinese si terrà a Chongqing o Shanghai, dal 14 al 18 ottobre e quella negli Emirati a Dubai, dal 18 al 22 novembre.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo