Aperto il nuovo bando BioUpper

L’iniziativa, promossa da Novartis Farma e Fondazione Cariplo, in collaborazione con IBM Italia.

Realizzata da Cariplo Factory e il supporto di Comin & Partners, la call è dedicata a start-up e/o aspiranti imprenditori (singolarmente o in team) che progettano e sognano di tradurre un’idea in impresa, con l’obiettivo di aiutarli a elaborare e presentare progetti innovativi di prodotto o di processo nel campo delle scienze della vita.

BioUpper sostiene i migliori progetti imprenditoriali attraverso percorsi di empowerment, accelerazione, accompagnamento al mercato, consentendo l’accesso a risorse, strutture e relazioni nell’ecosistema dell’innovazione e del comparto medico-scientifico. L’obiettivo è quello di valorizzare i migliori progetti per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete, contribuendo attivamente allo sviluppo economico del Paese e favorendo l’occupazione giovanile.

Il programma si articolerà nelle seguenti fasi:

  • entro febbraio 2020 saranno identificati i partecipanti (fino a un massimo di 20) che avranno accesso ai selection day, una due giorni di pitch training e di revisione con i mentor selezionati da Cariplo Factory a cui segue la giornata di presentazione dei progetti di fronte a una giuria.
  • i progetti a più alto potenziale (massimo 10) avranno accesso a un programma di accompagnamento imprenditoriale della durata di 3 mesi incentrato su tre aree di specializzazione: clinico, tecnologico e imprenditoriale, al fine di ridurre il time to market delle start-up, supportarle nella definizione del business concept, di una roadmap di progetto e di business propedeutica al raggiungimento di nuove milestone. Inoltre, ogni singola finalista potrà usufruire del grant di IBM, crediti, fino ad un massimo dell’equivalente di 10.000 euro al mese per 12 mesi, spendibili unicamente per l’utilizzo dei servizi del catalogo IBM Cloud.
  • al termine del percorso di accompagnamento imprenditoriale, il progetto migliore avrà l’opportunità di vincere un soggiorno nella Silicon Valley per essere affiancato da professionisti internazionali per facilitare l’ingresso al mercato nazionale e internazionale.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 16 dicembre 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo