BIO INTERNATIONAL CONVENTION 2021 (BIO USA) Digital – proroga adesioni

ICE-Agenzia: partecipazione collettiva alla prossima edizione della BIO INTERNATIONAL CONVENTION (BIO USA) 2021 che si svolgerà in modalità esclusivamente DIGITALE nei giorni 10-11 giugno & 14-18 giugno 2021.

Nel quadro degli interventi promozionali a favore del settore delle biotecnologie, ICE-Agenzia organizza la partecipazione istituzionale italiana alla prossima edizione della BIO INTERNATIONAL CONVENTION (BIO USA) 2021 i cui lavori si svolgeranno in modalità esclusivamente DIGITALE nei giorni 10-11 & 14-18 giugno 2021.

La BIO INTERNATIONAL CONVENTION USA rappresenta il più importante evento mondiale a cadenza annuale nel campo delle biotecnologie e del farmaceutico, inclusi Drug Discovery, Biomanufactoring, Infectious Diseases, Oncology, Business Development, Financing Trends, Cell and Gene Therapy, Digital Health e altri.

L’iniziativa è rivolta a imprese di settore, Distretti, Centri di ricerca, Università, Istituti, Associazioni e intende agevolare e promuovere forme di collaborazione industriale, scientifica, tecnologica e commerciale, partnership produttive e alleanze strategiche.

LE DOMANDE DI ADESIONE (tramite PEC) saranno accolte dalle ore 09:00 del 01/04/2021 al 13/04/2021

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima o dopo i termini indicati.

Ulteriori informazioni al seguente link. Modalità di adesione al seguente link.

ICE Agenzia, nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia, in occasione della BIO DIGITAL, intende organizzare un intervento promozionale rivolto ai soggetti alla ricerca di potenziali investitori, prevedendo un mix di attività e tool a beneficio della partecipazione delle Regioni e dei player territoriali del Life Science, quali cluster e distretti del settore, parchi scientifici e tecnologici, università e centri di ricerca. Tutti i dettagli  nei doc. allegati.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo