BIO INTERNATIONAL CONVENTION 2021 (BIO USA) Digital – proroga adesioni

ICE-Agenzia: partecipazione collettiva alla prossima edizione della BIO INTERNATIONAL CONVENTION (BIO USA) 2021 che si svolgerà in modalità esclusivamente DIGITALE nei giorni 10-11 giugno & 14-18 giugno 2021.

Nel quadro degli interventi promozionali a favore del settore delle biotecnologie, ICE-Agenzia organizza la partecipazione istituzionale italiana alla prossima edizione della BIO INTERNATIONAL CONVENTION (BIO USA) 2021 i cui lavori si svolgeranno in modalità esclusivamente DIGITALE nei giorni 10-11 & 14-18 giugno 2021.

La BIO INTERNATIONAL CONVENTION USA rappresenta il più importante evento mondiale a cadenza annuale nel campo delle biotecnologie e del farmaceutico, inclusi Drug Discovery, Biomanufactoring, Infectious Diseases, Oncology, Business Development, Financing Trends, Cell and Gene Therapy, Digital Health e altri.

L’iniziativa è rivolta a imprese di settore, Distretti, Centri di ricerca, Università, Istituti, Associazioni e intende agevolare e promuovere forme di collaborazione industriale, scientifica, tecnologica e commerciale, partnership produttive e alleanze strategiche.

LE DOMANDE DI ADESIONE (tramite PEC) saranno accolte dalle ore 09:00 del 01/04/2021 al 13/04/2021

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima o dopo i termini indicati.

Ulteriori informazioni al seguente link. Modalità di adesione al seguente link.

ICE Agenzia, nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia, in occasione della BIO DIGITAL, intende organizzare un intervento promozionale rivolto ai soggetti alla ricerca di potenziali investitori, prevedendo un mix di attività e tool a beneficio della partecipazione delle Regioni e dei player territoriali del Life Science, quali cluster e distretti del settore, parchi scientifici e tecnologici, università e centri di ricerca. Tutti i dettagli  nei doc. allegati.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo