Covid-19, al San Gerardo di Monza sperimentazione di un vaccino made in Italy

La ASST di Monza con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha avviato insieme ad altri due centri italiani la sperimentazione di Fase 1 su volontari sani del vaccino prodotto da Takis e Rottapharm Biotech di Monza.

La ASST di Monza, che è stata in prima linea durante la fase acuta dell’epidemia con oltre 1.750 pazienti trattati tra marzo e maggio, ha sostenuto uno dei più grandi studi di storia naturale della malattia, STORM, che ha raccolto i sieri di oltre 600 pazienti durante la pandemia per le ricerche future. 

Nel campo dei vaccini contro il nuovo Coronavirus esistono diverse piattaforme tecnologiche. Quella in sviluppo da parte di Takis e Rottapharm Biotech è basata sul DNA ed è molto innovativa. Come spiega Paolo Bonfanti – Professore Associato di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore del Reparto di Malattie Infettive del San Gerardo – “il vaccino è innovativo perché, a differenza di altri attualmente in sperimentazione, non utilizza per la produzione di anticorpi un vettore virale, per esempio un adenovirus inattivato, ma è costituito da un frammento di DNA che, una volta iniettato nel muscolo stimola una reazione immunitaria (sia di tipo anticorpale sia cellulare) che previene l’infezione e assicura la ripetibilità della vaccinazione se la risposta non fosse duratura”.

“La tecnologia in sviluppo presenta molti vantaggi rispetto ad altre”, notano poi Lucio Rovati – Presidente e Direttore Scientifico di Rottapharm – e Luigi Aurisicchio – AD e Direttore Scientifico di Takis. Tra questi, “la possibilità di essere facilmente e rapidamente adattabile nel caso il virus dovesse mutare il suo codice genetico nel tempo”.

La sperimentazione sull’uomo, il primo passo verso l’utilizzo del vaccino su larga scala, sarà condotta presso il Centro di Ricerca di Fase 1 della ASST di Monza diretto dalla professoressa Marina Cazzaniga, e coinvolgerà in questa fase iniziale 80 volontari sani, che saranno portati fino a 200 nella cosiddetta Fase 2 immediatamente successiva.

Si tratta di uno dei pochissimi centri di sperimentazione sui volontari in Italia (sono 11 in totale) e uno dei tre centri che si trovano in un ospedale pubblico – ricorda la professoressa Cazzaniga. Stiamo partendo con la raccolta di adesione e di screening dei volontari che prenderanno parte alla sperimentazione, per essere pronti a trattare i primi soggetti a inizio dicembre”.

 “Ancora una volta raggiungiamo importanti risultati nell’ambito della ricerca medica grazie alla sinergia tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Ospedale San Gerardo –ASST Monza – sottolinea Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sin dall’inizio della pandemia abbiamo messo in campo tutte le nostre competenze scientifiche per contrastare gli effetti del Covid-19. Ora parte la sperimentazione di questo innovativo vaccino che coniuga clinica e ricerca e che potrebbe rappresentare una risposta decisa al Coronavirus”.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo