Dottorati e post-doc: è online il programma di lavoro MSCA 2023-2024

Un programma di lavoro che descrive i contenuti, indica le date di pubblicazione e di scadenza e il budget relativo ai bandi del secondo biennio, dedicati alla formazione dottorale e post-dottorato.

La Commissione europea crede che l’Unione europea abbia bisogno di una base di risorse umane forte, resiliente, flessibile, creativa e con la giusta combinazione di competenze per soddisfare le esigenze future del mercato del lavoro.
Per questo motivo l’Unione europea vuole incoraggiare i giovani a intraprendere una carriera nella ricerca, promovendo i migliori talenti di tutto il mondo.
Le azioni Marie Sklodowska Curie sono il principale strumento per raggiungere gli obiettivi che contribuiscono alla ricerca di eccellenza, stimolando l’occupazione, la crescita e gli investimenti, in modo da fornire ai ricercatori nuove conoscenze, competenze e fornendo loro un’esposizione internazionale e intersettoriale.

Le azioni MSCA si concentrano sull’eccellenza in diversi aspetti: l’eccellenza si applica alle metodologie di R&I applicate, alla ricerca, alla formazione, alla supervisione e all’orientamento professionale. 

Le MSCA si basano anche sul principio della mobilità fisica: i ricercatori che ricevono finanziamenti dovranno infatti spostarsi da un paese all’altro per acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze per sviluppare la propria carriera di ricercatore.

Le MSCA adottano un approccio bottom-up, sono cioè aperte a tutti i settori della ricerca e dell’innovazione, scelti liberamente dai richiedenti, e hanno anche una forte dimensione internazionale.

In sintesi, le call del programma di lavoro per il 2023 e 2024 sono.

MSCA Doctoral Networks per formare dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a vantaggio economico e sociale. 

MSCA Postdoctoral Fellowships per valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Le borse di studio post-dottorato MSCA sono aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, compresi ricercatori che desiderano reintegrarsi in Europa e ricercatori con un alto potenziale che mirano a una ripresa della propria carriera nella ricerca. 

MSCA Staff Exchanges promuovono una collaborazione internazionale innovativa, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell’innovazione. 

MSCA COFUND per cofinanziare programmi di dottorato nuovi o esistenti e programmi di borse di studio post-dottorato a livello nazionale, regionale o internazionale, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche MSCA, comprese la formazione alla ricerca internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, e la mobilità settoriale dei ricercatori in tutte le fasi della loro carriera.

MSCA and Citizens, attraverso la Notte Europea dei Ricercatori, mirano ad avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, ad aumentare la consapevolezza delle attività di ricerca e innovazione e ad aumentare il riconoscimento pubblico della scienza e dell’educazione alla ricerca. 

Maggiori informazioni sul sito di MSCA e sul comunicato stampa.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo