EIT Digital: Strategic Innovation Agenda 2022-2024

Pubblicata la Strategic Innovation Agenda per il periodo 2022-2024 con l’obiettivo di plasmare un’Europa digitale competitiva che sia inclusiva, equa e sostenibile. 

EIT Digital ha pubblicato la Strategic Innovation Agenda che delinea i piani per supportare la crescita delle imprese e dei talenti imprenditoriali digitali, affrontando le esigenze di tecnologia, talento, competenze, business e capitale, nonché aiutando le aziende e gli imprenditori ad essere alla frontiera dell’innovazione digitale.

Dal suo lancio, EIT Digital ha fornito a più di 2.900 studenti le competenze per innovare e diventare imprenditori, ha sostenuto più di 455 start-up e scale-up a crescere a livello internazionale, ha creato più di 265 nuove imprese e ha lanciato più di 415 prodotti e servizi a livello commerciale. In linea con questi risultati, nei prossimi anni l’obiettivo di EIT Digital è accelerare ulteriormente le sue attività di creazione di imprese per sviluppare l’innovazione di stand-up, startup e scale-up. 

Inoltre, EIT Digital offre ai talenti una formazione di livello master e professionale sulle ultime tecnologie digitali e sulle opportunità di business che esse consentono.

Tutte le attività di EIT Digital sono concentrate in aree strategiche essenziali per la sovranità digitale europea: tecnologia digitale, benessere digitale, città digitali, industria digitale e finanza digitale. 

Per costruire un’Europa digitale forte, EIT Digital è sempre più impegnato in iniziative di leadership, come il programma “Makers and Shapers”, in cui dirigenti di aziende e start-up (Maker) e responsabili politici delle istituzioni e delle autorità dell’UE (Shaper) sono portati a condividere la loro visione sulle aree chiave dell’innovazione digitale e la strada da seguire per un’Europa digitale forte.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo