ERC Advanced Grant 2022: ecco i risultati del bando

Sono 218 le proposte finanziate, per un complessivo di 544 milioni di euro.

Lo European Research Council ha pubblicato ufficialmente i risultati del bando ERC Advanced Grants 2022.

Le proposte ricevute sono complessivamente 1.647, suddivise nei settori delle scienze della vita (467 totali), delle scienze fisiche e ingegneria e delle scienze sociali e umanistiche (rispettivamente 711 e 469 candidature). Complessivamente il finanziamento concesso ammonta a € 544.000.000.

I vincitori appartengono a 27 nazionalità da tutto il mondo, soprattutto da Germania, Francia, Italia e Regno Unito, i quali hanno proposto di condurre i propri progetti di ricerca in 20 università e centri di ricerca europei. La componente femminile costituisce il 23% delle candidature totali, la più alta finora raggiunta dagli ERC Advanced Grant. 

Oltre a rafforzare la conoscenza di base europea, le sovvenzioni contribuiranno alla creazione di oltre 2.000 posti di lavoro per dottorandi, post-doc e staff generico presso le istituzioni ospitanti.

Nell’ambito delle scienze della vita si segnalano:

  • AURICCHIO Alberto – Fondazione Telethon – con il progetto EXPEDITE, EXPanding AAV gene therapy by EDITing;
  • BALLABIO Andrea –  Fondazione Telethon –  con il progetto INCANTAR, Targeting Inherited Cancer Syndromes;
  • MATTEVI Andrea – Università degli Studi di Pavia – con il progetto MetaQ, When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine.

Maggiori informazioni qui.
 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo