ERC Advanced Grant 2022: ecco i risultati del bando

Sono 218 le proposte finanziate, per un complessivo di 544 milioni di euro.

Lo European Research Council ha pubblicato ufficialmente i risultati del bando ERC Advanced Grants 2022.

Le proposte ricevute sono complessivamente 1.647, suddivise nei settori delle scienze della vita (467 totali), delle scienze fisiche e ingegneria e delle scienze sociali e umanistiche (rispettivamente 711 e 469 candidature). Complessivamente il finanziamento concesso ammonta a € 544.000.000.

I vincitori appartengono a 27 nazionalità da tutto il mondo, soprattutto da Germania, Francia, Italia e Regno Unito, i quali hanno proposto di condurre i propri progetti di ricerca in 20 università e centri di ricerca europei. La componente femminile costituisce il 23% delle candidature totali, la più alta finora raggiunta dagli ERC Advanced Grant. 

Oltre a rafforzare la conoscenza di base europea, le sovvenzioni contribuiranno alla creazione di oltre 2.000 posti di lavoro per dottorandi, post-doc e staff generico presso le istituzioni ospitanti.

Nell’ambito delle scienze della vita si segnalano:

  • AURICCHIO Alberto – Fondazione Telethon – con il progetto EXPEDITE, EXPanding AAV gene therapy by EDITing;
  • BALLABIO Andrea –  Fondazione Telethon –  con il progetto INCANTAR, Targeting Inherited Cancer Syndromes;
  • MATTEVI Andrea – Università degli Studi di Pavia – con il progetto MetaQ, When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine.

Maggiori informazioni qui.
 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo