ERC: un nuovo programma di lavoro per il 2023

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha pubblicato il programma di lavoro per il 2023 con un budget totale di circa 2,2 miliardi di euro.

Il programma è stato adottato dalla Commissione europea e il finanziamento andrà a sostenere oltre mille ricercatori di alto livello in tutta Europa.

Il piano contiene tutti gli schemi di sovvenzione già noti -Starting, Consolidator, Advanced and Synergy Grant – ma con alcune novità:

  • aumento del budget per il programma di sovvenzioni Proof of Concept che passerà da 25 a 30 milioni di euro;
  • introduzione di due motivi aggiuntivi per l’estensione delle finestre di ammissibilità per i candidati interessati a Starting and Consolidator Grant – per ricercatori richiedenti asilo o vittime di una catastrofe naturale;
  • adozione di una sovvenzione speciale a sostegno dell’iniziativa ERC per il giornalismo scientifico che comporterà un sostegno per i giornalisti che desiderano trascorrere tempo presso istituti di ricerca per comprendere meglio la ricerca di frontiera.

Dei 4 bandi, quelli relativi a Starting Grant e Synergy Grant sono già stati pubblicati, mentre l’apertura del Consolidator Grant è prevista per il 28 settembre, del Proof of Concept Grant per il 20 ottobre e dell’Advanced Grant per l’8 dicembre 2022.
Ulteriori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo