Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione: 500 milioni di euro per innovazioni pionieristiche

La Commissione ha annunciato la seconda sessione di investimenti diretti in capitale proprio attraverso il fondo del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) nell’ambito di Horizon Europe.

Dal suo avvio nel 2020, il Fondo EIC ha già approvato 111 investimenti in start-up e piccole e medie imprese altamente innovative, per un totale di oltre 500 milioni di euro per espandere innovazioni pionieristiche in settori quali la salute, l’economia circolare e l’Internet of Things.

In questa seconda sessione vengono inclusi 69 nuovi investimenti che vanno a costituire una solida base per il fondo EIC.

Tra questi, gli investimenti in capitale proprio vanno da 500 000 euro a 15 milioni di euro per impresa, integrando il finanziamento già erogato sotto forma di sovvenzioni tramite l’Acceleratore del CEI che può raggiungere 2,5 milioni di euro.

La partecipazione azionaria del fondo CEI è compresa tra 10% e 25% ed è solitamente utilizzata per mobilitare altri investitori nell’ambito di una più ampia tornata di finanziamenti.

Leggi il comunicato stampa al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo