Fondo Italiano per le scienze applicate: fino al 13 dicembre è possibile presentare proposte

Il FISA è stato istituito per promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.

Fino alle ore 12 di martedì 13 dicembre è possibile presentare le proposte progettuali per accedere alle risorse 2022 del FISA.

Il FISA, istituito con la legge di bilancio 2022 ha stanziato 50 milioni di euro per il 2022 e ha previsto una crescita nel tempo per arrivare a 250 milioni a decorrere dal 2025, ha l’obiettivo di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale, e si affianca al Fondo Italiano per la Scienza dedicato, invece, alla ricerca fondamentale. 

Il provvedimento intende valorizzare le più rilevanti idee innovative proposte da singoli ricercatori (Principal Investigator) appartenenti al settore pubblico e privato della ricerca nazionale, in modo da poter sviluppare progetti innovativi presso l’istituzione di appartenenza o presso una diversa istituzione ospitante, di natura giuridica pubblico o privata, avente sede operativa nel territorio dello Stato italiano.

I progetti presentati da ricercatori operanti all’interno di un’impresa vanno presentati in modo congiunto con l’impresa stessa.
Il ricercatore mantiene nel progetto un ruolo centrale ma l’impresa, che copre i costi, riceve un finanziamento per i costi sostenuti all’interno dei massimali previsti dalla normativa sugli aiuti di Stato.

I progetti devono durare da 2 a 5 anni e prevedere un costo tra 1 e 5 milioni di euro. Possono inoltre anche prevedere una collaborazione con un centro di ricerca/università pubblica.

Le proposte progettuali devono essere presentate tramite i servizi dello sportello telematico

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo