Going Digital Toolkit – come gestire la rivoluzione digitale

L’OCSE ha messo a punto un nuovo strumento denominato “Going Digital Toolkit” per aiutare i paesi a farsi strada tra i vari cambiamenti dettati dall’innovazione tecnologica.

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – OCSE – ha messo a punto un nuovo strumento denominato “Going Digital Toolkit” per aiutare i paesi a farsi strada tra i vari cambiamenti dettati dall’innovazione tecnologica e tra i compromessi che i decisori politici devono attuare.

La società di oggi, infatti, si compone di tecnologie interdipendenti fra di loro – l’Industria 4.0, network di nuova generazione (5G), Cloud Computing, Big Data, Intelligenza artificiale. Tutto ciò sottolinea una vera rivoluzione digitale che porterà grandi cambiamenti nel futuro dell’economia e delle società. Il Going Digital Toolkit è stato creato sulla base di 7 dimensioni politiche:

  • accesso a infrastrutture e sevizi di comunicazione;
  • impiego efficace delle tecnologie digitali e dei dati;
  • innovazione digitale e basata sui dati;
  • posti di lavoro per tutti;
  • prosperità e inclusione sociale;
  • fiducia nell’era digitale;
  • apertura dei mercati in contesti imprenditoriali digitali.

Il Toolkit è strutturato in modo che gli utenti possano esplorare in maniera interattiva i dati contenuti per accertare lo stato di sviluppo digitale di un paese. Contiene inoltre alcune guide sulle politiche dell’OCSE e approfondimenti su ciascuna delle dimensioni politiche per aiutare i governi a disegnare e implementare politiche corrispondenti all’era digitale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo