Infrastrutture di ricerca e tecnologia: avviata la consultazione sulla prossima strategia europea

La Commissione europea ha aperto la consultazione pubblica sulla futura Strategia Europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologia

La Commissione europea ha ufficialmente avviato una consultazione pubblica, aperta dal 24 aprile al 22 maggio 2025, dedicata alla futura Strategia Europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologia, fondamentale per rafforzare la competitività scientifica e industriale del continente.

Le infrastrutture di ricerca e tecnologia sono elementi strategici per sostenere l’eccellenza scientifica, l’innovazione e la competitività industriale dell’Europa. Tuttavia, vincoli di bilancio e carenze di coordinamento limitano la creazione, l’operatività e l’aggiornamento di queste infrastrutture, nonché l’accesso ai servizi offerti. La strategia mira a promuovere una maggiore complementarità, migliorare l’offerta di servizi e favorire il pooling degli investimenti per ridurre costi e rischi.

La Strategia affronterà le sfide che queste le due tipologie di infrastrutture devono affrontare, nonché le problematiche specifiche di ciascuna. Includerà inoltre misure per migliorare il coordinamento tra gli investimenti nazionali e a livello UE, per promuovere le collaborazioni transfrontaliere e per massimizzare il potenziale della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, migliorando le condizioni di accesso per gli utenti.

Tra gli obiettivi principali vi sono:

  • potenziare la capacità scientifica e tecnologica europea,
  • rafforzare il coordinamento degli investimenti e l’accessibilità ai servizi,
  • promuovere la digitalizzazione delle infrastrutture attraverso tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale,
  • migliorare la resilienza rispetto alle crisi di approvvigionamento e sostenere la sovranità tecnologica europea,
  • creare un ecosistema vibrante che attragga talenti e favorisca l’innovazione “deep tech”.

La consultazione è aperta a enti di ricercaindustriapolicy maker che possono contribuire con osservazioni sulla situazione attuale, le sfide e le priorità future per l’infrastruttura europea di ricerca e tecnologia.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo