Innovazione, il Polihub sbarca anche a Lecco

L’incubatore di eccellenza del PoliMi sosterrà startup deep tech e competenze per realtà consolidate

PoliHub, uno degli incubatori più accreditati al mondo, è approdato a Lecco ed è pronto ad accogliere in nuovi spazi startup e aziende che desiderano avviare progetti di innovazione.

L’obiettivo del PoliHub Lecco Innovation Park & Startup Accelerator, gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano e operativo da febbraio 2021, è quello di favorire la crescita di nuove startup deep tech, capaci di sviluppare prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e generare nuove opportunità per ricercatori, imprenditori, aziende e investitori.

Polihub sostiene la nascita e lo sviluppo di startup deep tech attraverso percorsi di trasferimento tecnologico fornendo servizi di accelerazione, access to funding, mentorship e advisory e accompagna aziende nazionali e multinazionali nell’esplorazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business, attraverso la collaborazione con le startup dell’Innovation Park. 

Il sito www.polihub.it  è a disposizione per la candidatura delle startup, che in alternativa possono partecipare alle Call4Startup, mentre le aziende interessate a collaborare a progetti di open innovation possono avere informazioni scrivendo a polihub-lecco@polimi.it.

PoliHub Lecco vuole essere un luogo dove poter valorizzare idee imprenditoriali e dove anche aziende consolidate potranno avvalersi delle competenze multidisciplinari dell’Ateneo per accrescere il loro core business. In sintesi l’azione di un incubatore, che vuole stimolare progetti di innovazione e di cross-fertilization, mettendo a fattor comune il know-how e gli asset del Politecnico, dei suoi centri d’eccellenza e dell’incubatore stesso, avviando un processo sinergico di contaminazione tra aziende startup e mondo accademico.

Intanto è già stato avviato un primo progetto, rivolto alle scuole superiori e nello specifico agli studenti del liceo scientifico “Grassi” di Lecco, per permettere loro di conoscere più da vicino quelle che sono le caratteristiche di una startup: la passione per l’innovazione e l’imprenditoria può nascere già nelle aule scolastiche.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo