Italia-USA: bando per la raccolta di progetti di ricerca congiunti

Al via bando per la collaborazione scientifica e tecnologica Italia-USA.

 Il Ministero per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale (MAECI) ha pubblicato il bando per la raccolta di progetti di ricerca congiunti tra Italia e Stati Uniti, nell’ambito della Dichiarazione congiunta per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra i due Paesi per il periodo 2023-2025.

Le proposte progettuali dovranno avere durata pari a tre anni, essere realizzate in lingua inglese in una delle seguenti aree prioritarie di ricerca:

  • cambiamento climatico e resilienza ai disastri naturali;
  • salute e scienze della vita;
  • tecnologie innovative per l’agricoltura sostenibile;
  • IT e industria (limitatamente a intelligenza artificiale, materiali avanzati, veicoli/sistemi autonomi);
  • transizione energetica;
  • fisica e astrofisica.

Per la parte italiana, il bando è aperto a enti di ricerca pubblici e privati no-profit e il contratto del Principal Investigator (PI) affiliato ad uno di essi deve obbligatoriamente coprire almeno il primo anno di attività, con una lettera di certificazione di continuità da parte dell’istituzione di appartenenza. Il PI deve avere nazionalità italiana o UE, residenza legale in Italia ed essere di età massima di 40 anni. Per gli Stati Uniti, il coordinatore statunitense deve dimostrare la disponibilità di fondi per condurre le attività di ricerca proposte.

Il contributo MAECI è approssimativamente pari a 50.000 euro annui, con cofinanziamento pari al 30% da parte dell’istituzione coordinatrice italiana. I fondi saranno rimborsati annualmente in seguito alla presentazione dei documenti finanziari e parere positivo sul report scientifico corrispondente al progetto.

La scadenza per partecipare è il 2 novembre 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo