Lo Human Technopole sarà un punto di riferimento nazionale e internazionale per le life sciences

Intervista a Diana Bracco, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI

In occasione dell’incontro organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita “Milano città al centro delle Scienze della Vita“, che si è tenuto giovedì 29 marzo presso Assolombarda a Milano, abbiamo intervistato i protagonisti del dibattito.

Dottoressa Bracco ci può evidenziare le caratteristiche dello Human Technopole che sorgerà all’interno dell’area ex-Expo di Milano?

E’ un progetto ambizioso e visionario che ha l’obiettivo di mettere l’Italia in prima linea nelle scienze della vita. Essendo stata Presidente di Expo 2015 spa e Commissario per il Padiglione Italia, devo ammettere che per me è una vera gioia sapere che nel nostro splendido Palazzo, con le sue architetture avveniristiche e il suo cemento biodinamico inventato ad hoc dai ricercatori di Italcementi, accanto all’Albero della Vita, il cui successo come ha detto Balich rispondendo alle critiche “è davanti agli occhi di tutti”, stanno arrivando i primi ricercatori del Tecnopolo.

Lì, come avevamo immaginato già allora, sorgerà il Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, per cui è stato scelto l’efficace acronimo “MIND” (Milano Innovation District), che mi piace molto. Ed è significativo e foriero di speranza che una personalità come lo scienziato scozzese Iain Mattaj, attuale direttore generale dello European Molecular Biology Laboratory (Embl) di Heidelberg, abbia deciso di lasciare la Germania per venire in Italia a dirigere lo Human Technopole. Complimenti ad Arexpo e a Roberto Cingolani per il lavoro fatto. Grazie a questo straordinario progetto ora all’estero siamo davvero credibili, e riusciamo ad attrarre grandi professionalità internazionali.

Human Technopole è una grande occasione per l’Italia intera. Sono certa che diventerà un’infrastruttura di ricerca di livello mondiale, multidisciplinare e integrata, in tema di salute, genomica e data science.

Quale dovrà essere il ruolo delle imprese in questo importante centro di ricerca?

Trovo importantissimo che si sia cercata e si cerchi la collaborazione con le imprese, che possono entrare nel Technopole sia attraverso partnership scientifiche sia come soci di minoranza a fianco dei Ministeri soci fondatori (Ricerca, Salute ed Economia). Noi stessi come Gruppo Bracco abbiamo avanzato una manifestazione d’interesse.

Lo Human Technopole favorirà lo sviluppo di un programma di Precision Medicine, creando sinergia tra genomica, medicina, nutrizione, gestione e analisi dei big-data e nanotecnologie, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute e con le strutture regionali, amministrative e sanitarie. Insomma con il programma di Human Technopole nascerà un centro di ricerca avanzato, all’insegna dell’open innovation, in grado di fare massa critica per emergere e competere a livello globale.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo