MAECI: un nuovo bando per la ricerca congiunta Italia-Sudafrica

Nuovi finanziamenti per rafforzare i legami esistenti tra i due Stati, sia tra istituzioni che hanno già collaborato in passato, sia per incentivare nuove rapporti.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di ricerca congiunti, nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica 2023-2025, tra Italia e Sudafrica.

Le azioni finanziabili devono collocarsi in una delle aree di ricerca prioritarie:

  • agricultural biotechnology;
  • artificial intelligence and high performance computing (HCP);
  • astrophysics and radio astronomy;
  • environmental technology for water resource and/or integrated waste management;
  • health research;
  • renewable energy and community energy.

Le proposte devono prevedere la partecipazione di un partner in Italia e uno in Sudafrica.
Per l’Italia, possono partecipare istituti di ricerca pubblici o privati no-profit, mentre per il Sudafrica devono essere coinvolti ricercatori residenti nello Stato stesso affiliati a un istituto di ricerca o di alta educazione.

Due le linee di finanziamento disponibili:

  1. Joint Research Project (JRP) – prevede il cofinanziamento di almeno due partner (uno in Italia e uno in Sudafrica) per progetti collaborativi che prevedano ambiziose azioni di ricerca e approcci innovativi con impatti potenziali oltre il mondo della ricerca; il contributo atteso è pari al 50% del costo totale del progetto (circa 60.000 euro), per un totale di 5 progetti finanziati;
  2. Research Staff Exchange (RSE) – intende cofinanziare la mobilità dei ricercatori (soprattutto emergenti) nel contesto di attività di ricerca bilaterali che ricevano fondi da altre fonti di finanziamento; saranno finanziati 10 progetti per un massimo di 1.500.000 euro ciascuno.

La scadenza per presentare proposte è il 31 maggio 2022
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo