Meet in Italy for Life Sciences 2022 – aperte le iscrizioni al brokerage event

L’evento internazionale di riferimento per il partnering nel settore delle scienze della vita in Italia, torna nel 2022 con un virtual brokerage event dal 17 al 19 ottobre.

MIT4LS nasce come opportunità di confronto e di visibilità tra tutti gli stakeholder del settore.

Al partnering dell’ultima edizione (Genova 2021) si sono registrate più di 500 organizzazioni (30% estere, oltre 100 startup) e sono stati organizzati circa 1300 incontri, per un totale di 35 paesi coinvolti, 50.000 visualizzazioni dei profili e 100.000 visite del canale LinkedIn dell’evento.

Meet in Italy for Life Sciences:

  • è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partner nazionali e internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
  • è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo, aggiornabile in ogni momento, si crea in 10-15, rimane online per almeno 2 anni;
  • è l’evento di riferimento di partnering internazionale in Italia nelle life science che coinvolge tutte le organizzazioni più importanti che operano nel settore;
  • in 7 edizioni oltre 10.000 incontri (45% transnazionali), 2.400 organizzazioni coinvolte (30% non italiane), 650 start-up;
  • organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
  • anche chi non riuscisse a partecipare avrà la possibilità di stabilire contatti con i partecipanti e sfruttare le opportunità di partnering anche dopo l’evento.
SETTORI TARGET CHI PARTECIPA
dispositivi medici imprese
farmaceutico e biotech start-up
ICT per la salute organizzazioni di ricerca pubbliche e privare
nutraceutico investitori
filiera correlata cluster, agenzie per l’innovazione, organizzazioni di settore

L’EVENTO È COMPLETAMENTE GRATUITO

Per partecipare seguire le istruzioni al seguente link

Il 19 ottobre 2022, a Milano, i finalisti di SUB2022 presenteranno le loro realtà a investitori e operatori del settore all’Atlantis Pitching Arena 2022.

 

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo