Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Dal 23 al 26 Giugno 2025 con tappa a Tokyo e Osaka per favorire l’incontro e il dialogo tra i due Paesi sui temi salute e longevità.

In occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025 sui temi della salute, ageing, sostenibilità e longevitàAssolombarda e Silver Economy Network, in collaborazione con Confindustria e Cluster lombardo scienze della vita, organizzano una missione imprenditoriale in Giappone rivolta alle imprese e alle organizzazioni che operano nella filiera della salute e della longevità.

AGEVITY JAPAN 2025

AGEVITY è un progetto nazionale nato dal Silver Economy Network con il supporto di Assolombarda per promuovere il dialogo tra gli attori chiave della longevità – istituzioni, aziende, sistema formativo e della ricerca e cittadini -, attraverso la condivisione di bisogni, opportunità e best practice, per valorizzare la longevità del nostro Paese quale motore di sviluppo sociale ed economico.

Dopo due edizioni di successo a Milano e alla luce di una collaborazione con il Padiglione Italia sottoscritta lo scorso annoAGEVITY si terrà il 24 Giugno proprio in Giappone, nella cornice di Expo 2025 Osaka, con un’edizione internazionale che vuole stimolare il dialogo positivo e il confronto tra due Paesi che detengono nel mondo un record condiviso in termini di aspettativa di vita alla nascita e di anni vissuti in buona salute.

AGEVITY rappresenterà un luogo di confronto in cui dialogare su soluzioni e modelli innovativi per affrontare insieme le sfide demografiche e, inoltre, avrà luogo nella settimana tematica di Expo dedicata ai temi salute e il benessere, che prenderà il via il 20 giugno e si concluderà il 1° luglio, per sottolineare la centralità di tali tematiche per garantire una vita longeva, attiva, sana e di qualità per i silver di oggi e di domani.

EXPO e Padiglione Italia

Expo 2025 Osaka si svolgerà sull’isola artificiale di Yumeshima, situata nella baia di Osaka e il suo tema sarà “Designing Future Society for Our Lives” – “Progettare la società futura per le nostre vite”: un invito alla comunità internazionale a portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile, che supporti le idee degli individui e migliori la qualità della vita delle persone. Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka è una rivisitazione in chiave moderna della Città Ideale del Rinascimento col teatro, la piazza e il giardino all’italiana quali luoghi topici dell’identità urbanistica e sociale del nostro Paese. Il progetto del Padiglione Italia pone al centro della riflessione il valore della persona e le sue interazioni con il mondo circostante: la società, ma anche la tecnologia e la sostenibilità.

La Missione

La missione in Giappone si svolgerà tra il 23 e il 26 Giugno e seguirà il seguente programma:

Agenda:

23 giugno – Tokyo: Incontro in Ambasciata e Keidanren- Japan Business Federation
24 giugno – Osaka: Agevity Japan in Expo 2025 Osaka

25 giugno – Osaka: visita alla Fiera Japan Health

26 giugno – Osaka: incontri con stakeholder healthcare

Il programma completo della missione verrà trasmesso successivamente.

 

Organizzazione e Logistica

Il servizio, gratuito, è riservato agli associati del sistema confindustriale.

Sono esclusi: logistica (voli, transfer, vitto e alloggio), interpretariato.

 

Modalità di adesione

Le aziende interessate devono compilare il form di partecipazione entro e non oltre il 23 marzo 2025 e inviare, contemporaneamente, il company profile in inglese all’indirizzo: desklifesciences@assolombarda.it

Per ulteriori informazioni: Alessandra Salina Amorini, alessandra.salina@assolombarda.it

 

News

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

European Research Council: adottato il Work Programme 2026

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando ERC Starting Grants 2026

Leggi l'articolo

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo