Nuovo Codice Etico Assobiomedica: per un ecosistema ideale allo sviluppo dell’innovazione

Presentato il 26 giugno a Roma durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”

Trasparenza, chiarezza e responsabilità, questi i principi del nuovo Codice Etico di Assobiomedica, che introduce norme più stringenti per le imprese delle tecnologie per la salute aderenti. L’industria medtech vuole rafforzare il valore etico del comparto regolando le relazioni con i professionisti del settore sanitario e con le strutture in cui operano, facendosi portatrice di un cambiamento culturale.

Il Presidente Boggetti ricorda che “il rapporto tra industria, ricercatori e medici è il vero motore dell’innovazione ed è indispensabile nel processo di ideazione e sviluppo delle tecnologie mediche. Gli episodi di corruzione vanno contrastati fermamente, perché danneggiano in primis l’immagine delle imprese serie e responsabili, va però anche superata quella cultura del sospetto che demonizza queste collaborazioni”. Il nuovo codice Etico è il punto di partenza per instaurare un circolo virtuoso per il Paese fra medici, università, centri di ricerca e industria, in grado di incentivare: lo sviluppo della ricerca biomedica, la nascita di clinical network, la valorizzazione dei distretti e di centri di eccellenza come il futuro Human Technopole, e gli investimenti nel settore.

Le principali novità introdotte possono essere riassunte in tre punti: sponsorizzazione indiretta degli eventi formativi per i professionisti sanitari; controllo preventivo degli eventi di formazione, grazie al Sistema di Valutazione delle Conferenze (SVC), piattaforma attiva dal 1° luglio; full trasparency nella pubblicazione dei contributi delle imprese a partire da gennaio 2021 sui dati del 2020.

Presentato il 26 giugno a Roma, nella sede di Confindustria, durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”, a cui hanno partecipato: Raffaele Cantone, Presidente dell’Anac, Franco Vimercati, Presidente FISM, il Generale Adelmo Lusi dei Nas, Marina Cerbo di Agenas, Tonino Aceti di Cittadinanzattiva e Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica.

Disponibili sul sito Assobiomedica, nella sezione dedicata al Codice Etico, due leaflet informativi sul Codice Etico e il sistema SVC e un’infografica dedicata. Per navigare la sezione clicca qui.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo