Nuovo Codice Etico Assobiomedica: per un ecosistema ideale allo sviluppo dell’innovazione

Presentato il 26 giugno a Roma durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”

Trasparenza, chiarezza e responsabilità, questi i principi del nuovo Codice Etico di Assobiomedica, che introduce norme più stringenti per le imprese delle tecnologie per la salute aderenti. L’industria medtech vuole rafforzare il valore etico del comparto regolando le relazioni con i professionisti del settore sanitario e con le strutture in cui operano, facendosi portatrice di un cambiamento culturale.

Il Presidente Boggetti ricorda che “il rapporto tra industria, ricercatori e medici è il vero motore dell’innovazione ed è indispensabile nel processo di ideazione e sviluppo delle tecnologie mediche. Gli episodi di corruzione vanno contrastati fermamente, perché danneggiano in primis l’immagine delle imprese serie e responsabili, va però anche superata quella cultura del sospetto che demonizza queste collaborazioni”. Il nuovo codice Etico è il punto di partenza per instaurare un circolo virtuoso per il Paese fra medici, università, centri di ricerca e industria, in grado di incentivare: lo sviluppo della ricerca biomedica, la nascita di clinical network, la valorizzazione dei distretti e di centri di eccellenza come il futuro Human Technopole, e gli investimenti nel settore.

Le principali novità introdotte possono essere riassunte in tre punti: sponsorizzazione indiretta degli eventi formativi per i professionisti sanitari; controllo preventivo degli eventi di formazione, grazie al Sistema di Valutazione delle Conferenze (SVC), piattaforma attiva dal 1° luglio; full trasparency nella pubblicazione dei contributi delle imprese a partire da gennaio 2021 sui dati del 2020.

Presentato il 26 giugno a Roma, nella sede di Confindustria, durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”, a cui hanno partecipato: Raffaele Cantone, Presidente dell’Anac, Franco Vimercati, Presidente FISM, il Generale Adelmo Lusi dei Nas, Marina Cerbo di Agenas, Tonino Aceti di Cittadinanzattiva e Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica.

Disponibili sul sito Assobiomedica, nella sezione dedicata al Codice Etico, due leaflet informativi sul Codice Etico e il sistema SVC e un’infografica dedicata. Per navigare la sezione clicca qui.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo