Prevenzione primaria digitale di comunità: nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è stato pubblicato nell’ambito delle attività dello Spoke 2 di DARE, iniziativa finanziata dal Piano Nazionale Complementare al PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Università degli Studi di Palermo, in qualità di leader dello Spoke 2 ‘Prevenzione Primaria Digitale di Comunità’, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale che raggiungano un livello di TRL minimo di 4 nelle seguenti tematiche:

  1. Population-based and innovative digitalized Public Health and prevention strategies
  2. Health, environment and climate community-based interoperable digital solutions

La dotazione totale finanziaria è pari a € 4.000.000 interamente destinata alle Regioni del Sud Italia e con contributi pari a € 2.300.000 per la prima tematiche e € 1.700.000 per la seconda.

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in forma di partenariato pubblico/privato:

  • università statali e non statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR
  • enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR
  • le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere
  • gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca
  • gli organismi di ricerca (OdR)
  • amministrazioni pubbliche
  • startup e imprese di qualsiasi dimensione, anche straniere purché con sede sul territorio italiano
  • fondazioni iscritte all’ANR
  • società consortili ed i consorzi a valenza internazionale

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il 13 dicembre 2024.


DARE (Digital Lifelong Prevention) è un progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si pone l’obiettivo di esaltare il potenziale dei dati per migliorare la promozione della salute e fare prevenzione per tutto l’arco della vita. DARE punta a raggiungere questo obiettivo potenziando gli strumenti, le conoscenze e i processi per l’uso efficace dei dati al fine di definire, monitorare e prevedere le traiettorie della salute.

 

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo