Proprietà intellettuale: il nuovo bando EUIPO

Il bando è indirizzato al grande pubblico e alle imprese, per attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale.

Il bando si articola in 3 filoni, con l’obiettivo di sensibilizzare sia il pubblico (bandi di tipo A e B), sia le PMI (filone C) sui vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale e sui danni causati dalla violazione di tali diritti. 

FILONE A – per il coinvolgimento di ragazzi, insegnanti e professionisti del settore educativo nella comprensione dell’importanza della proprietà intellettuale a sostegno di creatività, innovazione, impegno digitale e imprenditorialità.

Le proposte dovranno prevedere attività didattiche mediatiche, strumenti e soluzioni online, organizzazione di eventi e produzione di materiali in ambienti di apprendimento accademici e non e con l’inclusione di istituzioni nazionali e professionisti con comprovata esperienza nel settore. Le attività dovranno fare uso di almeno due dei seguenti canali informativi: eventi, risorse online, social media e strumenti di comunicazione tradizionali. 

La dotazione disponibile è pari a € 400.000, per progetti con budget tra € 20.000 e € 60.000.

FILONE B – dedicato ai consumatori (soprattutto tra i 15 e i 24 anni) di almeno tre Stati membri UE, con il coinvolgimento di partner pertinenti per la diffusione di informazioni e il contatto con il pubblico destinatario, tramite l’adozione di metodi creativi e digitali.

Le attività ammissibili sono infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.), produzione e diffusione di materiali tramite canali web, social, mediatici ed eventi, fiere e attività di esposizione inerenti al progetto specifico. Tali attività dovranno prevedere l’impiego di almeno due dei seguenti canali informativi: eventi, risorse online, social media e strumenti di comunicazione tradizionali.

Il budget per questo filone è pari a € 600.000, per progetti con spesa tra € 40.000 e € 100.000.

FILONE C – per azioni di sensibilizzazione, mediatiche, eventi, strumenti e soluzioni fondate sul web mirate a raggiungere le PMI, e rivolte alla facilitazione dell’impegno di partner e moltiplicatori e alla scalabilità dei risultati progettuali.

La dotazione complessiva a disposizione è pari a € 1.000.000, con una spesa prevista tra € 60.000 e € 100.000 per progetto.

Sono ammissibili enti pubblici o privati o soggetti privati senza fini di lucro stabiliti in uno dei 27 Stati UE da più di 2 anni, per una durata ammissibile delle attività di massimo 12 mesi. I candidati possono partecipare con una sola proposta per filone ed è ammissibile la partecipazione ad attività diverse e specifiche per filone.

I progetti possono esser inviati fino al 31 maggio 2023.
Tutte le informazioni qui.

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo