Pubblicato il bando Fast Track to Innovation

Horizon 2020

L’azione Fast Track to Innovation si propone di dare alle innovazioni l’ultima spinta necessaria prima della loro introduzione sul mercato e promuovere attività di innovazione close-to-market.

Lo strumento mira a aumentare la partecipazione ad H2020 dell’industria, delle PMI e delle imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e innovazione a livello europeo.

Si tratta di uno strumento completamente bottom-up applicandosi a tutti i temi di ‘Leadership in enabling and industrial technologies’ e alle Sfide per la Società ed è aperto a tutti i tipi di partecipanti.


Le proposte devono essere presentate da un minimo di 3 a un massimo di 5 soggetti giuridici stabiliti in almeno tre Stati diversi, membri UE28 o associati ad Horizon 2020. Sarà obbligatorio il coinvolgimento del mondo industriale garantendo almeno una delle seguenti condizioni:

  • almeno il 60% del budget del progetto in capo ai partner industriali;
  • il numero minimo di soggetti appartenenti al mondo industriale deve essere 2 per consorzi di 3 o 4 partecipanti e 3 per consorzi di 5.

Sono invitati a prenderne parte anche attori che possono svolgere un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, come ad esempio organizzazioni di cluster, gli utenti finali, le associazioni industriali, incubatori, investitori o il settore pubblico. Particolarmente apprezzato è il coinvolgimento di PMI e First time industry applicant (entità legali private “for profit” che hanno ottenuto un PIC per la prima volta, ovvero che si sono registrate nel Beneficiary Register del Participant Portal per la presentazione della proposta FTI).

Il finanziamento comunitario, come in tutte le “Innovation Actions” di H2020, è del 70% dei costi ammissibili per i partner for profit e del 100% per i no profit. Il contributo massimo per progetto è di € 3 milioni.

Fast Track è caratterizzato dall’approccio open call con tre cut-off all’anno per la presentazione della proposta.

  • 21/02/2018 : 1° Cut-off
  • 31/05/2018 : 2° Cut-off
  • 23/10/2018 : 3° Cut-off
  • 21/02/2019 : 4° Cut-off
  • 23/05/2019 : 5° Cut-off
  • 22/10/2019 : 6° Cut-off
  • 19/02/2020 : 7° Cut-off
  • 09/06/2020 : 8° Cut-off
  • 27/10/2020 : 9° Cut-off

Maggiori informazioni qui.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo