Pubblicato il bando Fast Track to Innovation

Horizon 2020

L’azione Fast Track to Innovation si propone di dare alle innovazioni l’ultima spinta necessaria prima della loro introduzione sul mercato e promuovere attività di innovazione close-to-market.

Lo strumento mira a aumentare la partecipazione ad H2020 dell’industria, delle PMI e delle imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e innovazione a livello europeo.

Si tratta di uno strumento completamente bottom-up applicandosi a tutti i temi di ‘Leadership in enabling and industrial technologies’ e alle Sfide per la Società ed è aperto a tutti i tipi di partecipanti.


Le proposte devono essere presentate da un minimo di 3 a un massimo di 5 soggetti giuridici stabiliti in almeno tre Stati diversi, membri UE28 o associati ad Horizon 2020. Sarà obbligatorio il coinvolgimento del mondo industriale garantendo almeno una delle seguenti condizioni:

  • almeno il 60% del budget del progetto in capo ai partner industriali;
  • il numero minimo di soggetti appartenenti al mondo industriale deve essere 2 per consorzi di 3 o 4 partecipanti e 3 per consorzi di 5.

Sono invitati a prenderne parte anche attori che possono svolgere un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, come ad esempio organizzazioni di cluster, gli utenti finali, le associazioni industriali, incubatori, investitori o il settore pubblico. Particolarmente apprezzato è il coinvolgimento di PMI e First time industry applicant (entità legali private “for profit” che hanno ottenuto un PIC per la prima volta, ovvero che si sono registrate nel Beneficiary Register del Participant Portal per la presentazione della proposta FTI).

Il finanziamento comunitario, come in tutte le “Innovation Actions” di H2020, è del 70% dei costi ammissibili per i partner for profit e del 100% per i no profit. Il contributo massimo per progetto è di € 3 milioni.

Fast Track è caratterizzato dall’approccio open call con tre cut-off all’anno per la presentazione della proposta.

  • 21/02/2018 : 1° Cut-off
  • 31/05/2018 : 2° Cut-off
  • 23/10/2018 : 3° Cut-off
  • 21/02/2019 : 4° Cut-off
  • 23/05/2019 : 5° Cut-off
  • 22/10/2019 : 6° Cut-off
  • 19/02/2020 : 7° Cut-off
  • 09/06/2020 : 8° Cut-off
  • 27/10/2020 : 9° Cut-off

Maggiori informazioni qui.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo