Circular Bio-based Europe: al via il primo bando del nuovo partenariato

Il nuovo partnerariato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha l’obiettivo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile.

Attraverso la call 2022 il partenariato pubblico-privato finanzierà lo sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili nei seguenti 12 topic:

INNOVATION ACTION

  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-01 Biogenic carbon capture and use (CCU) for circular bio-based products – €10 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-02 Cooperative business models for sustainable mobilisation and valorisation of agricultural residues, by-products, and waste in rural areas – €10 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-03 Cost-effective production routes towards bio-based alternatives to fossil-based chemical building blocks – €12 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-04 Co-processing of mixed bio-based waste streams – €12 milioni.

INNOVATION ACTION – FLAGSHIP

  • HORIZON-JU-CBE-2022-IAFlag-01 Maximum valorisation of sustainably sourced bio-based feedstock in multi-product, zero-waste, zero-pollution biorefinery – €14 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IAFlag-02 Alternative sources for high added value food and/or feed ingredients – €14 milioni.

RESEARCH AND INNOVATION ACTION

  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-01 High performance bio-based polymers for market applications with stringent requirements – €9 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-02 Bio-based coatings, barriers, binders, and adhesives – €9 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-03 Circular-by-design bio-based materials to improve the circularity of complex structures – €9 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-04 Proteins from alternative and unconventional sources – €9 milioni;
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-05 Sustainable fibres biorefineries feedstock – €9 milioni.

COORDINATION AND SUPPORT ACTION

  • HORIZON-JU-CBE-2022-S-01 Developing and validating monitoring systems of environmental sustainability and circularity: collection of best practices and benchmarks – €3 milioni.

Il budget complessivo a disposizione è pari a 120 milioni di euro; il bando è rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema delle bioindustrie (agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali).

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 22 settembre 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo