Online l’edizione 2018 dell’EU Industrial R&D Investment Scoreboard

Per l’ottavo anno consecutivo le aziende dell’Unione europea hanno aumentato i loro investimenti in ricerca e sviluppo

Il 17 dicembre 2018 è stato pubblicato l’Industrial R&D Scoreboard per l’anno 2018, che mostra come, per l’ottavo anno consecutivo, le aziende dell’Unione europea abbiano aumentato i loro investimenti in ricerca e sviluppo. Nel 2017 gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati superiori del 5,5% rispetto all’anno precedente: i settori di punta sono stati l’automobilistico, la sanità e l’ICT.

La crescita degli investimenti delle aziende con sede negli Stati Uniti e in Cina risulta ad oggi superiore rispetto a quella delle imprese con sede europea: i primi hanno aumentato i propri investimenti del 9% e i secondi del 20%.

Lo scoreboard mostra che l’investimento totale nella ricerca e sviluppo delle prime 2500 aziende, che costituiscono il 90% del business nella ricerca e sviluppo, nel 2017 è stato pari a 736,4 miliardi di euro: 577 di queste aziende hanno sede europea e contano per più di un quarto dell’investimento globale (27%), 778 compagnie sono statunitensi e contano per il 37%, 339 giapponesi, 438 sono cinesi e le restanti hanno sede in varie parti del mondo.

Le aree di specializzazione sono molto differenti nei 4 paesi. Le aziende europee si sono specializzate nei settori medium high-tech, puntando nel settore automobile e diminuendo gli investimenti nell’ICT. Le aziende USA hanno investito maggiormente nei settori high-tech, soprattutto nei settori ICT e Sanità. Le compagnie asiatiche mostrano direzioni contrastanti: le aziende cinesi sono cresciute prevalentemente nell’ICT e nei settori low-tech, mentre le giapponesi nell’automotive e nell’ICT.

Infine il report mostra come la crescita negli investimenti in ricerca e sviluppo dei primi 2.500 attori industriali sia accompagnata da una crescita nella maggior parte degli indicatori finanziari. Per maggiori informazioni visitare il seguente link

 

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo