Relazione 2020 sull’impiego degli strumenti finanziari UE: 29 miliardi di euro alle PMI

La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sull’impiego degli strumenti finanziari nel 2020.

Nel complesso sono stati assegnati 29 miliardi di euro a sostegno di PMI europee e di altri beneficiari, di cui 21.6 miliardi di euro nel contesto dei fondi SIE, i fondi strutturali e d’investimento europei. Questi ultimi, hanno coinvolto 478.000 PMI, di cui 375.000 microimprese.

La pandemia di coronavirus ha duramente colpito le PMI e gli strumenti finanziari messi a disposizione dall’UE, tra cui garanzie sui prestiti, capitale di rischio, strumenti di capitale e di debito, si sono rivelati fondamentali per le imprese in difficoltà. Rispetto all’anno precedente (2019), il documento mostra che nel 2020 hanno ricevuto aiuti finanziari 365.000 PMI in più, circa 1.000 in più al giorno.

Gli elementi rivelatisi particolarmente vantaggiosi sono stati:

  • l’ulteriore flessibilità grazie all’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus (CRII) e
  • l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus (CRII+);
  • l’efficienza e l’effetto leva degli strumenti finanziari, che permette di catalizzare ulteriori investimenti da parte pubblica e privata. 

Il comunicato e la relazione sono al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo