Ricerca d’eccellenza: pubblicato ufficialmente il Work Programme ERC 2021

A causa dei ritardi relativi all’approvazione del bilancio europeo 2021-2027, al momento sono stati pubblicati solo 3 inviti a presentare proposte

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha pubblicato il Work Programme 2021 con i nuovi bandi dedicati alla ricerca d’eccellenza.

A causa dei ritardi relativi all’approvazione del bilancio europeo 2021-2027, al momento sono stati pubblicati solo 3 inviti a presentare proposte:

ERC Starting Grant
Il bando – aperto ufficialmente il 25 febbraio 2021 – si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente)

Budget a disposizione: 619 milioni di euro
Scadenza per presentare le proposte: 08/04/2021 (NB: nel Work Programme è ancora presente la vecchia scadenza prevista; con la pubblicazione ufficiale dei bandi la data sarà aggiornata a quella indicata)
Vai al bando

Consolidator Grant
Il bando è destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente

Budget a disposizione: 633 milioni di euro
Scadenza per presentare le proposte: 20/04/2021
Vai la bando

Advanced Grant
Il bando permetterà a leader della ricerca eccezionali e affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei loro rispettivi campi di ricerca e in altri settori

Budget a disposizione: 626 milioni di euro
Scadenza per presentare le proposte: 31/08/2021
Novità 2021: il consiglio scientifico ha deciso di allineare il processo di valutazione del bando ERC Advanced con i processi utilizzati per i bandi Starting e Consolidator, introducendo interviste per i partecipanti nel 2° step di valutazione.

Synergy e Proof of Concept Grant
Per quanto riguarda invece i Synergy Grant e i Proof of Concept Grant, l’ERC Scientific Council spera ancora di poter pubblicare i bandi rispettivamente questa estate e nella seconda metà dell’anno, inserendoli nel prossimo Work Programme. In generale, il Consiglio scientifico dell’ERC conta di poter tornare al calendario regolare a partire dal 2022.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo