Ricerca oncologica: al via il bando della Fondazione Berlucchi

Si finanzieranno al massimo i costi di gestione del laboratorio di 6 proposte focalizzate sulla ricerca oncologica di base.

La Fondazione Guido Berlucchi ha pubblicato il Mini Grant Programme 2023 per supportare le spese di laboratorio dei Principal Investigator che conducono ricerca oncologica di base.

Le sei proposte finanziate dovranno essere focalizzate sull’insediamento e il progresso del cancro. I progetti dovranno essere commisurati all’esperienza del PI e inizieranno a gennaio 2024. 

Il bando è aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità in possesso di un dottorato o equivalente, inclusa la specializzazione medica, o almeno 5 anni di esperienza di ricerca post laurea e con un’età uguale o inferiore a 40 anni entro il termine della call. 

Al momento della candidatura i PI dovranno avere almeno tre pubblicazioni come primo/ultimo autore e non potranno aver ricevuto fondi superiori a 40.000 euro nei 12 mesi antecedenti il termine della call e dovranno lavorare per un ente no profit pubblico o privato italiano. Inoltre, non dovranno avere lavorato con membri del Comitato tecnico scientifico della Fondazione negli ultimi 3 anni né avere vinto il programma nelle edizioni precedenti. 

Il contributo fisso del bando è pari a 35.000 euro per il sostegno delle spese correnti di laboratorio, e dovranno essere spesi entro 24 mesi dall’erogazione della prima tranche. Le spese eleggibili di laboratorio includono materiali, servizi, attrezzature (fino a 10% della sovvenzione), missioni del PI e costi di pubblicazione.

Il bando è aperto fino al 16 maggio 2023.
Tutti i dettagli qui.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo