Ricerca sul Covid-19, la Statale di Milano prima in Europa e quarta al mondo

Graduatoria di Science sulle pubblicazioni: la precedono due atenei a Wuhan e Harvard Medical School
 

L’Università degli Studi di Milano è prima in Europa e quarta al mondo per contributo alla ricerca sul Covid-19 in termini di pubblicazioni nel primo semestre del 2020: la precedono solo l’università di Wuhan, primo focolaio della pandemia in Cina, e la prestigiosa Harvard Medical School.

A certificare il traguardo dell’ateneo milanese è la rivista Science, in un articolo comparso il 14 gennaio

Maria Pia Abbracchio, prorettrice a Ricerca e Innovazione dell’Università Statale, sottolinea il valore di questo riconoscimento: “Al di là del numero delle pubblicazioni scientifiche, la rilevanza del contributo della Statale sta nell’ampiezza e importanza delle tematiche studiate, che spaziano dalle origine e modalità di circolazione del virus, agli avanzamenti forniti alle procedure per la diagnosi, il tracciamento e la cura dell’infezione e delle sue conseguenze a lungo termine, fino alla recente retro-datazione dellinizio della pandemia a settembre-novembre 2019, ben prima della comparsa ufficiale del virus”.

Il primato tra le università d’Europa è notevole; a livello mondiale nella classifica ampliata anche ai centri di ricerca, la Statale cede solo una posizione a INSERM, l’Istituto Nazionale francese per la Salute e la ricerca biomedica: “Una realtà costituita da 34 distinte Unità di ricerca sparse sul territorio francese”, ricorda Abbracchio, dunque di ben altre dimensioni.

“Fa sempre piacere vedere il valore della Statale riconosciuto a livello globale per il suo impatto sulla ricerca e sul controllo del Covid-19 – sottolinea il rettore Elio Franzini – e constatare come l’emergenza sia stata in grado di reclutare immediatamente le forze migliori all’interno dell’ateneo, generando nuova conoscenza a favore della comunità scientifica internazionale”.

Tra i risultati dell’Università Statale, da segnalare la sua partecipazione come capofila e partner di alcuni dei progetti di ricerca contro il Coronavirus premiati dal bando congiunto pubblicato la scorsa primavera da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Veronesi: questo link l’elenco dei 27 progetti vincitori, qui l’elenco degli altri 9 progetti finanziati grazie all’ulteriore stanziamento di 3 milioni da parte di Regione.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo