Salgono a 100 i milioni per finanziare progetti innovativi

Ottime notizie per le imprese lombarde che hanno deciso di investire in ricerca e innovazione

Ottime notizie per le imprese lombarde che hanno deciso di investire in ricerca e innovazione. Salgono infatti da 40 a 100 i milioni che la Giunta regionale lombarda metterà a disposizione dei circa 30 migliori progetti che hanno partecipato ad una ‘call pubblica’. Questo l’annuncio che è stato lanciato durante l’evento #Lombardiaèricerca che ha riunito Giovedì 6 Aprile a Palazzo Lombardia oltre 800 esperti del settore.

GLI ACCORDI PER LA RICERCA

Si tratta di una nuova misura lanciata dalla Regione Lombardia e che si è chiusa a gennaio 2017. I progetti (innovazione di prodotto o di processo di altissimo profilo) dovevano essere presentati da una ‘rete’ datta da almeno un’impresa (di qualunque dimensione) e un centro di ricerca e/o Università. Ne sono arrivati poco meno di 100 e 51 sono stati ammessi alla fase di negoziazione. Hanno coinvolto 311 soggetti di cui 110 organismi di ricerca e 201 imprese, che presentavano un valore pari a 316 milioni di Euro. Il 94% dei progetti prevede l’utilizzo di tecnologie abilitanti e sempre per il 94% si arrivierà a brevettare il prodotto al termine del progetto.

ISTITUITA LA CABINA DI REGIA

Durante i lavori è stata istituita anche la ‘Cabina di regina inter assessorile’ prevista dalla Legge 29.
Avrà il compito di coordinare tutte le politiche regionali riguardanti ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. La Cabina di regia dovrà governare tutte queste iniziative attraverso un Programma Strategico triennale: un documento che indicherà obiettivi, tempi entro cui realizzarli e risorse certe da destinare ad ogni politica che potenzia ricerca e innovazione sui nostri territori.

10,5 MILIARDI DI INVESTIMENTO

Il territorio lombardo è un unicum nel panorama europeo e investe più del 3% del PIL in ricerca e innovazione (circa 10.5 miliardi di Euro)


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo