Aiop rinnova le cariche sociali: Gabriele Pelissero eletto Presidente Nazionale per il quadriennio 2024 – 2028

Al termine della 61° Assemblea Generale, svoltasi l’8 giugno a Roma, presso
il Rome Cavalieri – A Waldorf Astoria Hotel, Gabriele Pelissero è stato eletto Presidente Nazionale
di Aiop (Associazione Italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende sociosanitarie residenziali e territoriali di diritto privato) per il quadriennio 2024 – 2028.

Gabriele Pelissero succede a Barbara Cittadini, che ha guidato l’Associazione nell’ultimo sessennio.

Vicepresidenti Nazionali saranno: Barbara Cittadini, Sergio Crispino, Francesco G. Galli, Federico
Guidoni, Fabio Marchi, Luciano Natali, Michele Nicchio, Maurizio Pigozzi, Andrea Pirastu,
Giuseppe Puntin, Ettore Sansavini.

“Aiop rappresenta una grande realtà della sanità italiana e una componente fondamentale del
Servizio Sanitario Nazionale – ha dichiarato Gabriele Pelissero – e con questa nuova ripartenza è
sempre più forte nel settore sociosanitario, un settore strategico che deve affrontare i grandi temi
dell’invecchiamento della popolazione e della cronicità. Unire insieme la parte ospedaliera, la parte
sanitaria territoriale e la parte sociosanitaria è una sfida molto importante, perché ci consentirà di
offrire al nostro Paese un sistema di servizi di Welfare sempre più aggiornato e moderno. Dobbiamo
lavorare intensamente con il Governo per cercare insieme di abbattere sempre di più le liste d’attesa,
che costituiscono sempre un motivo di preoccupazione, un grande tema che riguarda la sanità di
tutti gli italiani. Ma oltre a questo, dobbiamo collaborare, e lo faremo, per rivedere l’impianto
complessivo del sistema di Welfare e del Servizio Sanitario e ovviamente un’attenzione particolare
la porremo sempre ai lavoratori che sono con noi, ai contratti di lavoro e al loro rinnovo, che sarà
uno dei primissimi argomenti che rappresenteremo al Governo per trovare insieme le soluzioni
migliori”.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo