Sanità: l’Europa intende creare una nuova agenzia di ricerca biomedica

Il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha affermato la volontà di dare all’Europa un ruolo più importante nel campo della salute.

Il Presidente ha espresso l’intenzione di creare una nuova agenzia per la ricerca biomedica in fase avanzata, sul modello della statunitense Biomedical Advanced Research and Development Authority – BARDA, di rafforzare l’Agenzia europea per i medicinali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, e di aprire una discussione sull’aumento delle competenze dell’UE in materia di salute.

Attualmente non ci sono dettagli sul finanziamento o sulla governance della BARDA dell’UE, che promuoverà la disponibilità di scorte strategiche per proteggere dalle eventuali interruzioni della catena di fornitura, in particolare per i prodotti farmaceutici. Sosterrà inoltre anche la capacità e la rapidità dell’UE nel rispondere alle minacce e alle emergenze transfrontaliere. Il piano BARDA può essere visto come una risposta alle critiche ricevute da alcune aziende farmaceutiche europee, che hanno affermato che l’Europa ha bisogno di un equivalente di BARDA, che ha reso possibile lavorare con un’unica agenzia per negoziare accordi di acquisto avanzato di vaccini COVID-19 per tutti gli Stati Uniti.

Nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione la Von der Leyen si è inoltre allineata con il Parlamento europeo nel chiedere maggiori finanziamenti per il nuovo programma dell’UE, EU4Health, progettato per aiutare gli Stati membri a rafforzare i loro sistemi sanitari. La Commissione ha proposto EU4Health in risposta alle lezioni apprese durante la pandemia, affermando che dovrebbe ottenere 9.3 miliardi di euro dal 2021 al 2027. A luglio, il Consiglio dell’UE ha tagliato questo importo a 1.7 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo