Sanità: l’Europa intende creare una nuova agenzia di ricerca biomedica

Il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha affermato la volontà di dare all’Europa un ruolo più importante nel campo della salute.

Il Presidente ha espresso l’intenzione di creare una nuova agenzia per la ricerca biomedica in fase avanzata, sul modello della statunitense Biomedical Advanced Research and Development Authority – BARDA, di rafforzare l’Agenzia europea per i medicinali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, e di aprire una discussione sull’aumento delle competenze dell’UE in materia di salute.

Attualmente non ci sono dettagli sul finanziamento o sulla governance della BARDA dell’UE, che promuoverà la disponibilità di scorte strategiche per proteggere dalle eventuali interruzioni della catena di fornitura, in particolare per i prodotti farmaceutici. Sosterrà inoltre anche la capacità e la rapidità dell’UE nel rispondere alle minacce e alle emergenze transfrontaliere. Il piano BARDA può essere visto come una risposta alle critiche ricevute da alcune aziende farmaceutiche europee, che hanno affermato che l’Europa ha bisogno di un equivalente di BARDA, che ha reso possibile lavorare con un’unica agenzia per negoziare accordi di acquisto avanzato di vaccini COVID-19 per tutti gli Stati Uniti.

Nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione la Von der Leyen si è inoltre allineata con il Parlamento europeo nel chiedere maggiori finanziamenti per il nuovo programma dell’UE, EU4Health, progettato per aiutare gli Stati membri a rafforzare i loro sistemi sanitari. La Commissione ha proposto EU4Health in risposta alle lezioni apprese durante la pandemia, affermando che dovrebbe ottenere 9.3 miliardi di euro dal 2021 al 2027. A luglio, il Consiglio dell’UE ha tagliato questo importo a 1.7 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo