Sanità: l’Europa intende creare una nuova agenzia di ricerca biomedica

Il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha affermato la volontà di dare all’Europa un ruolo più importante nel campo della salute.

Il Presidente ha espresso l’intenzione di creare una nuova agenzia per la ricerca biomedica in fase avanzata, sul modello della statunitense Biomedical Advanced Research and Development Authority – BARDA, di rafforzare l’Agenzia europea per i medicinali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, e di aprire una discussione sull’aumento delle competenze dell’UE in materia di salute.

Attualmente non ci sono dettagli sul finanziamento o sulla governance della BARDA dell’UE, che promuoverà la disponibilità di scorte strategiche per proteggere dalle eventuali interruzioni della catena di fornitura, in particolare per i prodotti farmaceutici. Sosterrà inoltre anche la capacità e la rapidità dell’UE nel rispondere alle minacce e alle emergenze transfrontaliere. Il piano BARDA può essere visto come una risposta alle critiche ricevute da alcune aziende farmaceutiche europee, che hanno affermato che l’Europa ha bisogno di un equivalente di BARDA, che ha reso possibile lavorare con un’unica agenzia per negoziare accordi di acquisto avanzato di vaccini COVID-19 per tutti gli Stati Uniti.

Nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione la Von der Leyen si è inoltre allineata con il Parlamento europeo nel chiedere maggiori finanziamenti per il nuovo programma dell’UE, EU4Health, progettato per aiutare gli Stati membri a rafforzare i loro sistemi sanitari. La Commissione ha proposto EU4Health in risposta alle lezioni apprese durante la pandemia, affermando che dovrebbe ottenere 9.3 miliardi di euro dal 2021 al 2027. A luglio, il Consiglio dell’UE ha tagliato questo importo a 1.7 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo