Scienze della vita: Unimi prima in Italia nella classifica ARWU

L’Università degli Studi di Milano è tra le quattro migliori Università del Paese e prima in Italia per Medicina, Scienze farmacologiche e Comunicazione.

L’Università Statale di Milano è 38esima al mondo per le Scienze Veterinarie, tra le quattro migliori Università del Paese e prima in Italia per Medicina, Scienze farmacologiche e Comunicazione.

Lo certifica la classifica ARWU – Academic Ranking of World Universities – redatta dall’Università Jiao Tong di Shanghai, che dal 2009 considera le migliori mille università mondiali sulle 2.500 censite tra le circa 18 mila stimate a livello globale. 

Pubblicata ogni anno a metà agosto, ha tra i suoi parametri di valutazione il numero di studenti, i premi Nobel e le medaglie Fields e indicatori relativi ai risultati della ricerca scientifica, come il numero di ricercatori highly cited e le pubblicazioni indicizzate.

In testa alla classifica si trova, per il 20° anno consecutivo, l’Università di Harvard, seguita dalla Stanford University. Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) sale di una posizione al numero 3. Tutte anglosassoni le altre 10 migliori università: Cambridge (4a), Berkeley (5a), Princeton (6a), Oxford (7a), Columbia (8a), Caltech (9a) e Chicago (10°).

Nel Subject ranking, l’Università Statale di Milano quest’anno si colloca dunque nel range 151-200 insieme a Padova e Pisa, dietro alla sola Sapienza, unica italiana nella fascia 101-150.

In particolare, l’Università degli Studi di Milano risulta al 1° posto in Italia e nel range 76-100 mondiale per l’ambito delle Scienze della Salute; al 1°posto in Italia e nel range 51-75 mondiale per le Scienze Farmacologiche; al 1°posto in Italia e nel range mondiale 101-150 nell’ambito delle Scienze della comunicazione.

Si piazza inoltre 2° in Italia e nel range 51-75 per Scienze Agrarie e 2° in Italia e al 38° posto al mondo per le Scienze Veterinarie, fra le prime tre istituzioni in Italia nell’ambito della ecologia, range mondiale 151-200.

La Statale è anche fra le prime tre istituzioni in Italia per le Scienze Biologiche insieme a Humanitas e a San Raffaele, nel range mondiale 101-150.

A conferma del valore e del livello internazionale della ricerca scientifica svolta in Statale, va rimarcato che i risultati più significativi riguardano l’ambito del numero di pubblicazioni indicizzate e il numero di highly cited.

“Il nostro Ateneo conferma il suo ottimo posizionamento di insieme, a livello nazionale e internazionale – è il commento del Rettore Elio Franzini – distinguendosi in particolare in alcuni degli ambiti della ricerca di frontiera che in Statale beneficiano di contaminazioni fondamentali per il loro sviluppo, che solo un ecosistema scientifico plurale, spiccatamente interdisciplinare, può consentire. Una caratteristica che rende l’Università Statale un ambiente di studio e formazione stimolante, aperto all’innovazione e pronto alle sfide del futuro”.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo