Strumenti finanziari di equity per la crescita economica regionale

L’importanza degli investimenti pubblico-privati per sostenere start-up e imprese ad alto rischio durante le prime fasi di sviluppo

L’ultima edizione della pubblicazione della Commissione europea “Panorama” contiene un articolo di approfondimento sull’importanza degli investimenti pubblico-privati per sostenere start-up e imprese ad alto rischio durante le prime fasi di sviluppo.

Infatti, nonostante l’Europa sia un’area che può vantare una ricerca di alta qualità e abbia a disposizione alcune delle menti più innovative del mondo, la sua capacità di tradurre questo potenziale in prodotti e servizi è ancora inferiore a quella della Cina e degli Stati Uniti. Sebbene l’investimento di grandi somme in imprese rischiose, di cui solo poche possono avere successo, possa sembrare pericoloso per le autorità di gestione, ciò che non viene considerato è che il volume dei benefici economici e sociali e l’impatto complessivo di poche imprese sull’economia di un’intera regione possono essere talmente rilevanti da compensare la perdita subita.

Specialmente in Italia, le start-up faticano a trovare le prime risorse ed è proprio in questa fase che gli enti pubblici dovrebbero sostenere il rischio finanziario anche attraverso gli strumenti finanziari di equity promossi dalla Commissione europea, insieme a business angel e altri soggetti privati. Così i business angel possono offrire la loro esperienza alle start-up nascenti e assumersi minori rischi, aumentando al contempo gli investimenti privati. In questo senso, gli strumenti finanziari di equity sarebbero un utile mezzo per favorire la crescita economica regionale. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo