Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Possono partecipare Uffici di Trasferimento Tecnologico di università, enti pubblici di ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il bando 2025 dedicato a sostenere il rafforzamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT).

Il bando ha una dotazione complessiva pari a 6.5 milioni di euro e un contributo massimo pari al 60% dei costi ammissibili, e mira a incrementare il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca pubblica al sistema produttivo nazionale, in particolare alle PMI.

In particolare, il bando vuole dare continuità operativa ai progetti già finanziati con il bando UTT 2022 e finanziare nuovi progetti di rafforzamento degli UTT delle Università statali e non statali, degli Enti Pubblici di Ricerca e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

Il bando prevede tre linee progettuali:

  1. Linea KTM – Knowledge Transfer Manager: rafforzamento degli UTT attraverso l’inserimento di fino a 2 esperti KTM per attività di scouting, tutela, valorizzazione dei brevetti e supporto alle PMI, anche tramite la piattaforma Knowledge Share.
  2. Linea IP – Innovation Promoter: inserimento di 1 esperto IP per promuovere i titoli di proprietà industriale, organizzare eventi e avviare contatti con imprese interessate alla valorizzazione delle innovazioni.
  3. Linea MISTA: riservata ai progetti in continuità già attivi su entrambe le figure, prevede l’impiego di fino a 3 risorse (2 KTM + 1 IP).

Le domande dovranno essere inviate a partire dal 15 aprile e non oltre il 20 maggio 2025.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo