15 start up si sono messe in vetrina per convincere i finanziatori

Al BioInItaly Investment Forum di inizio aprile sono stati presentati 15 progetti innovativi

Le Scienze della Vita si sono messe in vetrina per convincere i finanziatori: sono stati infatti quindici i progetti in cerca di investitori al “BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo StartUp Initiative”, che si è tenuto a Milano il 4 e il 5 aprile scorso.

L’iniziativa, dedicata a start up e PMI desiderose di entrare nel mercato con nuove invenzioni in particolare nei settori biomedicale e healthcare, è giunta quest’anno all’undicesima edizione. Nel corso delle due giornate, le startup selezionate da un panel di coach ed esperti, hanno presentatoi loro progetti a investitori, aziende e operatori dell’ecosistema dell’innovazione. Dalla prima edizione a oggi, la manifestazione ha permesso di raccogliere oltre 43 milioni di euro per finanziare startup innovative nazionali, selezionate tra più di 500 progetti e grazie alla partecipazione di oltre 1.600 tra aziende e investitori ai dieci Investment Forum organizzati in questi anni.

Un round di finanziamento organizzato da una ricca partnership: Fondazione Filarete, Assobiomedica, Novartis, Bird Bird, il cluster Spring e Janssen (gruppo Johnson&Johnson). L’iniziativa ha preso il via a gennaio con un roadshow nazionale per raccogliere candidature. Obiettivo, aprire la strada a idee giovani per valorizzare le eccellenze scientifiche del Paese, garantendo un ritorno anche sul piano dell’economia, della competitività e dell’occupazione qualificata.

Sono quindici le finaliste che hanno guadagnato la possibilità di illustrare ai potenziali ‘mecenati’ il proprio progetto con rispettivo business plan. Tre i riconoscimenti assegnati durante l’evento: nella prima giornata il premio Assobiotec ‘Gabriele Corbelli Award’ per la migliore presentazione e il ‘Novartis Oncology Award’ per il progetto di ricerca o la start up più promettente in campo medico, il secondo giorno il premio Janssen per il progetto con il maggiore potenziale sul fronte dell’healthcare.

Quali sono stati i progetti delle start up arrivati in finale?

Una delle start up è tutta made in Lombardia: l’idea di alcuni studenti ventenni del Politecnico di Milano ha portato alla creazione di Heartwatch, per prevenire patologie invalidanti come l’ictus, e tenere sotto controllo anomalie cardiache che troppo spesso rimangono silenti fino a quando il danno non è grave, semplicemente inquadrando il volto di una persona: la videocamera individua infatti ogni variazione di respiro e battito cardiaco, le pulsazioni vengono poi interpretate secondo algoritmi sviluppati in collaborazione con i medici rivelando eventuali patologie.

C’è poi lo spazzolino da denti a tripla spazzola rotante – GlareSmile – che pulisce il sorriso in 10 secondi. Ci sono i sensori indossabili che trasformano la riabilitazione in un videogioco sfruttando i principi simili a quelli dela tecnologia Kinect, resa popolare dalla Xbox di Microsoft: dotato un kit di sensori per la cattura del movimento, il sistema Niurion, progettato dalla società PlayToRehab, è installabile su diversi supporti, anche su apparecchiature medico-ospedaliere. Pharmercure permette di ordinare medicine a domicilio, Teseo monitora gli anziani a distanza.

BiomimX sviluppa organi su chip, piattaforme avanzate proposte come modelli pre-clinici per migliorare il processo dello sviluppo di farmaci. La tecnologia di punta della società, uBeat, permette di ottenere colture cellulari 3D e integra un meccanismo di stimolazione meccanica controllato e personalizzabile. Questo permette la generazione di organi umani miniaturizzati e funzionali, adeguati a testare funzionalità e tossicità di molecole in high-throughput. Il portfolio di organi di BiomimX comprende, tra gli altri, uHeart, un cuore umano su chip (vincitore di StartCup Lombardia 2016) e uKnee, un modello di articolazione umana osteoartritica.

Poi ci sono device e metodi come quelli di mEryLo, per far arrivare un farmaco solo dove serve o rendere più sopportabile una chemio; e ancora, NoToVir vanta programmi di ricerca per nuovi principi attivi; Vicorol si concentra invece sulla terapia genica del colesterolo alto; Accadermica promette eco cosmetici hi-tech e amici dell’ambiente. C’è poi l’offerta di React4life, che comprende attività di consulenza, servizi e produzione di modelli 3D per test in vitro, da impiegarsi in un ampio set di applicazioni: farmaceutica, tossicologia, ma anche cosmetica e agrifood.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo