SIDERAˆB: l’innovazione tecnologica nella riabilitazione domiciliare di patologie croniche

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1, prevede una piattaforma informatica per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche.

È stato recentemente presentato agli stakeholder il progetto SIDERA ^B, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020: si tratta di una piattaforma informatica, contenuti multimediali innovativi e dispositivi indossabili e non, per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche, con importanti benefici sia per i pazienti sia per il sistema sanitario regionale.

Ecco strumenti e obiettivi di SIDERAˆB, acronimo di Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere, progetto finanziato da Regione Lombardia con 3,27 milioni di euro tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1: si tratta di un’innovazione di merito e di metodo, ovvero di approccio, il cui obiettivo è tornare a mettere al centro il paziente, ottimizzando i percorsi di cura domiciliari. Questa azione che si traduce anche in un minore impatto organizzativo per le strutture ospedaliere e dunque in una riduzione della spesa sanitaria, e diventa fondamentale se si considera che i pazienti cronici sono in costante aumento. Al di là dei numeri assoluti occorre ricordare che la cronicità assorbe una percentuale molto alta della spesa sanitaria pubblica.

C’è poi un’altra ambizione: dimostrare che i nuovi servizi attivati dal progetto hanno un’efficacia pari a quelli tradizionali, e insieme una maggiore efficienza. Un traguardo reso possibile da innovazioni cliniche, tecnologiche e gestionali. Nello specifico, SIDERAˆB mira a progettare, sviluppare e validare una piattaforma per la continuità di cura al domicilio, supportata da tecnologie innovative per pazienti con patologie croniche in ambito cardiologico, pneumologico, neurologico e riabilitativo come la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la Malattia di Parkinson (e altre patologie neurodegenerative come l’Alzheimer), lo scompenso cardiaco cronico (CHF).

La piattaforma, costituita da percorsi multi-dominio e multi-device, interoperabili e scalabili, si propone di connettere, motivare e supportare paziente e caregiver nel percorso di cura, coinvolgendo tutti gli operatori interessati. Il medico assegna un programma riabilitativo, il paziente riceve a casa la tecnologia più adatta alla sua patologia e qui esegue gli esercizi riabilitativi, che sono poi messi sulla piattaforma dove sono analizzati.

Le parole chiave del progetto sono dunque l’usabilità per medico e paziente; la sicurezza (del paziente, nonché dei dati sanitari raccolti nella piattaforma); la tracciabilità degli interventi e della azioni; la scalabilità, per raggiungere grandi numeri; l’integrazione tra sistemi di dati diversi e tra tutti i servizi che trattano un determinato paziente; senza dimenticare, infine, la sostenibilità ambientale.

La sfida è portata avanti da un partenariato che comprende l’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi – Onlus, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la LIUC – Università Cattaneo e il Politecnico di Milano come centri di ricerca; le aziende VitalAire Italia spa, capofila, Tenacta Group spa, Amiko srl e Grifo Multimedia srl, con la collaborazione di Telbios e della Fondazione Politecnico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo