ICPerMed: a breve il lancio del premio “Best practice in personalised medicine”

Il consorzio internazionale per la medicina personalizzata (International Consortium for Personalised Medicine- ICPerMed) ha annunciato l’apertura delle candidature per la seconda edizione del premio.

Creato con l’obiettivo di incoraggiare e diffondere esempi di buone pratiche nella medicina personalizzata, il premio è aperto a singoli individui di qualsiasi paese partner ICPerMed (tra cui l’Italia) che hanno pubblicato articoli scientifici e/o sviluppato strategie nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 – 31 ottobre 2018. Il premio sarà lanciato il 21 novembre 2018, e il termine per l’invio delle proposte sarà il 21 gennaio 2019.

Le domande devono coprire almeno uno dei tre argomenti predefiniti legati alla medicina personalizzata per tutti i cittadini e i pazienti all’interno di sistemi sanitari sostenibili, compresi i modelli per facilitare gli investimenti nella prevenzione delle malattie e nella ricerca terapeutica. Questi esempi di best practice possono essere costituiti da uno o più dei seguenti elementi:

  • il documento scientifico si è concentrato su nuovi approcci per l’attuazione della medicina personalizzata;
  • programmi di formazione per il personale sanitario, aumentando il livello di consapevolezza del potenziale della medicina personalizzata;
  • esempi di gruppi di collaborazione interdisciplinare o intersettoriale (organizzazioni governative e non governative, gestione accademica, ricerca medica, assistenza sanitaria e organizzazioni private, ad esempio PMI o partner industriali), per l’attuazione della medicina personalizzata.

I candidati prescelti saranno invitati a presentare i loro risultati alla Conferenza ICPerMed 2019 e riceveranno € 500 per sostenere la diffusione del loro lavoro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo