Innovazione e competitività in Lombardia grazie ai fondi POR FESR 2014-2020

Evento annuale il 18 dicembre a Palazzo Pirelli dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso.

Evento annuale dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso, interessate da questa linea di finanziamento europea. In chiusura d’anno poi lo sguardo sarà già orientato avanti: l’evento sarà anche l’occasione per illustrare le nuove opportunità della programmazione post 2020 e gli indirizzi strategici regionali.

Ulteriori informazioni e iscrizioni al seguente link.

Il Programma Operativo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia si colloca all’interno di un quadro complessivo che fa riferimento alla Strategia europea Europa 2020, declinata nelle tre priorità – crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – che rappresentano le direttrici base dello sviluppo della strategia regionale. Le risorse a disposizione di Regione Lombardia per il periodo 2014-2020 ammontano a 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 stanziati dall’UE.

Gli obiettivi dichiarati sono dunque quelli di:

  • rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, grazie a una dotazione di 349,2 milioni di euro pari al 36% delle risorse complessive del programma;
  • promuovere la competitività delle PMI e migliorare l’accesso al credito: in questo caso i fondi a disposizione sono 294,6 milioni, che rappresentano il 30% delle risorse complessive;
  • promuovere l’efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile, forti di 194,6 milioni ovvero il 20% risorse complessive;
  • estendere e ampliare il servizio di banda ultralarga e accesso veloce, scopo a cui sono riservati 20 milioni, il 2% delle risorse complessive;
  • sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane e in questo caso i milioni sono 60 milioni, pari al 6% delle risorse complessive;
  • promuovere l’attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle aree interne individuate da Regione Lombardia, grazie a 19 milioni di euro, il 2% delle risorse complessive.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo