Innovazione e competitività in Lombardia grazie ai fondi POR FESR 2014-2020

Evento annuale il 18 dicembre a Palazzo Pirelli dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso.

Evento annuale dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso, interessate da questa linea di finanziamento europea. In chiusura d’anno poi lo sguardo sarà già orientato avanti: l’evento sarà anche l’occasione per illustrare le nuove opportunità della programmazione post 2020 e gli indirizzi strategici regionali.

Ulteriori informazioni e iscrizioni al seguente link.

Il Programma Operativo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia si colloca all’interno di un quadro complessivo che fa riferimento alla Strategia europea Europa 2020, declinata nelle tre priorità – crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – che rappresentano le direttrici base dello sviluppo della strategia regionale. Le risorse a disposizione di Regione Lombardia per il periodo 2014-2020 ammontano a 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 stanziati dall’UE.

Gli obiettivi dichiarati sono dunque quelli di:

  • rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, grazie a una dotazione di 349,2 milioni di euro pari al 36% delle risorse complessive del programma;
  • promuovere la competitività delle PMI e migliorare l’accesso al credito: in questo caso i fondi a disposizione sono 294,6 milioni, che rappresentano il 30% delle risorse complessive;
  • promuovere l’efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile, forti di 194,6 milioni ovvero il 20% risorse complessive;
  • estendere e ampliare il servizio di banda ultralarga e accesso veloce, scopo a cui sono riservati 20 milioni, il 2% delle risorse complessive;
  • sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane e in questo caso i milioni sono 60 milioni, pari al 6% delle risorse complessive;
  • promuovere l’attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle aree interne individuate da Regione Lombardia, grazie a 19 milioni di euro, il 2% delle risorse complessive.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo