Meet me Tonight

Quella che si è tenuta a Milano il 28 e 29 settembre scorso è stata la più grande manifestazione di divulgazione scientifica d’Italia.

Il 28 e 29 settembre si è tenuta a Milano la Notte dei ricercatori, la più grande manifestazione di divulgazione scientifica l’Italia, quest’anno ufficialmente inserita nel circuito della Notte europea dei ricercatori promossa dalla Commissione Europea.

Il Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala ha spiegato che Regione Lombardia sta lavorando per rendere i temi dell’innovazione e della ricerca centrali, vicini anche al sentire comune, ai cittadini e manifestazioni come MEETmeTONIGHT svolgono un ruolo fondamentale in questa direzione. Per valorizzare le idee dei ricercatori e dei studenti ogni azione di Regione è rivolta a rendere la Lombardia sempre più una terra attrattiva, dove poter capitalizzare i progetti, un vero e proprio hub internazionale in materia di ricerca e innovazione.

Tra le azioni previste, “Regione Lombardia aprirà a novembre un bando da 50 milioni di euro per sostenere la ricerca – ha sottolineato il sottosegretario Altitonante – ma l’impegno ora è quello della creazione di un’agenzia unica per la ricerca che coinvolga Regione e governo. L’arrivo di Human Technopole – ha aggiunto – significa l’arrivo di 2 miliardi di euro stanziati dai privati, a regime occuperà 1.500 ricercatori ma già dal prossimo mese di dicembre saranno pronte 500 postazioni. Un’opportunità importante per far rientrare dall’estero i ricercatori, considerato che 7 brevetti su 10 in Europa parlano italiano, ma pochi sono in Italia”.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo