Meet me Tonight

Quella che si è tenuta a Milano il 28 e 29 settembre scorso è stata la più grande manifestazione di divulgazione scientifica d’Italia.

Il 28 e 29 settembre si è tenuta a Milano la Notte dei ricercatori, la più grande manifestazione di divulgazione scientifica l’Italia, quest’anno ufficialmente inserita nel circuito della Notte europea dei ricercatori promossa dalla Commissione Europea.

Il Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala ha spiegato che Regione Lombardia sta lavorando per rendere i temi dell’innovazione e della ricerca centrali, vicini anche al sentire comune, ai cittadini e manifestazioni come MEETmeTONIGHT svolgono un ruolo fondamentale in questa direzione. Per valorizzare le idee dei ricercatori e dei studenti ogni azione di Regione è rivolta a rendere la Lombardia sempre più una terra attrattiva, dove poter capitalizzare i progetti, un vero e proprio hub internazionale in materia di ricerca e innovazione.

Tra le azioni previste, “Regione Lombardia aprirà a novembre un bando da 50 milioni di euro per sostenere la ricerca – ha sottolineato il sottosegretario Altitonante – ma l’impegno ora è quello della creazione di un’agenzia unica per la ricerca che coinvolga Regione e governo. L’arrivo di Human Technopole – ha aggiunto – significa l’arrivo di 2 miliardi di euro stanziati dai privati, a regime occuperà 1.500 ricercatori ma già dal prossimo mese di dicembre saranno pronte 500 postazioni. Un’opportunità importante per far rientrare dall’estero i ricercatori, considerato che 7 brevetti su 10 in Europa parlano italiano, ma pochi sono in Italia”.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo