Ministero della Salute: bando per la ricerca finalizzata 2019

Bando da 50 milioni di euro per progetti di ricerca di durata triennale.

Il Ministero, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019, con il bando 2019 intende invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale con un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili a indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale, dei pazienti e dei cittadini. Il bando prevede:

  • progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): progetti di ricerca non rientranti nelle successive tipologie (sezione A del bando);
  • progetti cofinanziati (CO): progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia, al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è proprietà del ricercatore del Ssn o della struttura del Ssn presso cui opera o del destinatario istituzionale (sezione B del bando);
  • progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando (sezione C del bando);
  • progetti “starting grant” (SG): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando (sezione D del bando);
  • programmi di rete (NET): con lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Ssn (sezione E del bando).

Le tempistiche per presentare i progetti di ricerca sono diverse per tipologia progettuale:

  • 16 settembre – 30 settembre 2019: accreditamento ricercatori come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande (sezione A, B, C, D, E);
  • 16 settembre – 30 settembre 2019: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (sezione A, B, C, D, E);
  • 31 ottobre 2019 – 14 novembre 2019: comunicazione da parte del Ministero alle istituzioni finanziatrici della lista dei work package facenti parte del programma di rete (solo sezione E);
  • 15 novembre 2019 – 12 dicembre 2019: le istituzioni finanziatrici dovranno dichiarare l’ammissibilità o meno al finanziamento dei work package di propria competenza (solo sezione E);
  • 31 ottobre 2019 – 27 novembre 2019: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero (solo sezione A, B, C, D).

Le risorse economiche disponibili per il bando 2019 sono pari a 50.000.000 €. Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo