Sicurezza, qualità e continuità: la via digitale dell’Università di Bergamo

Un software che crea aule virtuali da 25 studenti e proietta i contenuti su un maxischermo.

In questo modo – e non solo – l’Intelligenza Artificiale e la tecnologia vengono in aiuto dell’Università degli Studi di Bergamo, l’ateneo al centro di una delle zone più colpite dagli effetti del Coronavirus, per permettere agli studenti di continuare il proprio percorso di studio di alto livello in totale sicurezza.

Da ottobre saranno operativi 32 docenti in più in aggiunta agli attuali 350, che durante l’estate affronteranno un piano di formazione inedito e dedicato nello specifico alla didattica a distanza per poter garantire ai tanti studenti il proseguimento degli studi in totale sicurezza, mantenendo alta la qualità della didattica.

Le sedi rimarranno chiuse fino al 31 luglio, fatta eccezione per le attività di ricerca individuali, possibili su appuntamento, e prestiti e restituzioni in biblioteca. È in questo contesto che la tecnologia diventa protagonista portando online lezioni, laboratori, attività di ricevimento, tesi di laurea, le prove scritte che non è possibile trasformare in esami orali, le prove dei master e dei corsi di perfezionamento. In particolare, le lezioni a distanza saranno erogate in corrispondenza con l’orario previsto nel calendario didattico: saranno registrate per essere stabilmente a disposizione degli studenti. Anche i seminari e le summer school previsti per l’estate saranno organizzati in modalità telematica.

Anche dopo l’estate quindi l’Università degli Studi di Bergamo continuerà a offrire un servizio di didattica online strutturato e tecnologicamente avanzato. Gli studenti fuori sede dell’ateneo sono il 40% del totale e la speranza è che una buona parte possa fare continuare a studiare a Bergamo: i numeri degli open day online (1.900 giovani collegati) sono di buon auspicio per un alto numero di nuove iscrizioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo